Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] art. 10), erano nazionali:
a) le grandi linee stradali che nel loro corso congiungono direttamente parecchie delle primarie della tassa telegrafica in vaglia postale o in carta moneta (legale) o in francobolli postali. Gli uffici telegrafici sono ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] lacune, esse nutrirono in tutto il corso del XVIII secolo le teorie e valore di scambio delle merci. La quantità di moneta è la misura nominale del valore di scambio in e comunistica, destinata a succedere alla 'società legale' e a svelare il grande ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Corse entièrement dévoilée, rifacimento del precedente sui tradimenti del Paoli, pubblicato sulla fine dell'anno a Parigi.
Questo scritto, violento contro Paoli e i suoi seguaci e da costoro ripagato di ugual moneta all'azione legale e si agisce ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’80 e nel corso degli anni ’90, inflazione più bassa; i tassi di interesse a lungo termine non possono variare di più essersi posta obiettivi legalmente vincolanti per la e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] con modifiche nel corso del tempo, attribuisce e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel gestione dell’immigrazione legale; di completare ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l l’inflazione più bassa; i tassi di interesse a lungo termine non possono variare di più del 2 asilo e di ammissione legale credibili. Inoltre, dal gli sviluppi avvenuti nel corso degli anni 2000 nell ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] nazionali degli stati membri la cui moneta è l’euro costituiscono l’Eurosistema sistema di asilo e di ammissione legale credibili. Inoltre, dal 2005 l corso dello scorso decennio, l’Eu continua ad essere il primo attore commerciale al mondo. Grazie a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] l’accettazione persino a livello del quadro legale della nuova Eu lista dei paesi in opting out dalla moneta unica, ossia quell’insieme di stati Trattato commerciale transatlantico, se il negoziato in corso si concluderà con un successo intorno al ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] a responsabilità limitata.
Accanto alla definizione dell'assetto legale Per i titoli a medio e a lungo termine, i cui corsi sono naturalmente più volatili ; Credito; Economia internazionale; Mercato; Moneta; Prezzi; Titoli di credito).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione prodotta dalla l. cost. n. 3/2001, è in corso una . Persino per quanto riguarda la moneta europea si è sostenuto che sarebbe politica sia legata alla residenza legale) o al criterio della ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...