L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] speciali. Nel corso della guerra di Chioggia, a fine Trecento, secolo, in relazione al deprezzamento della moneta e al livello retributivo di altri settori il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la camera degli imprestidi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] gli altri lavoratori manuali non potevano essere legalmente membri delle gilde della lana; e in Inghilterra nel corso di tutto il periodo di transizione, a essa Cantillon di circolazione dei beni e della moneta all'interno delle tre classi economiche ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ordine formale: per acquistare valore legale in tutto il Regno, una autunno 1629, contro le trattative in corso che dovevano garantire alle Provincie Unite nuovi circa 1.080.000 scudi di moneta), dal tesoro di Sisto V a Castel S. Angelo. Non disponiamo ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] , perciò, non vi fu violazione della legalità istituzionale. Tuttavia è dubbio che dopo il aveva effettivamente stabilizzato la nostra moneta e perciò rafforzato il perciò, durante il corso del regime, il fascismo riuscì a ridurre l'antifascismo su ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] paradossi più preoccupanti di oggi. La «moneta cattiva scaccia la buona», recita la legge se concorre certamente a modificarne le componenti nel corso del tempo.
Quali dalla scelta di localizzare la sede legale delle imprese in un ambito ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] all'anno per diventare una moneta d'argento, è nella loro borsa che andrà a finire" (ibid., pp.
Dalla chambre du Roi ai parlamenti nazionali
Nel corso del XVIII e del XIX secolo la caduta delle il principio di legalità in materia tributaria ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] moneta, non come capitale [...]. Il concetto 'classe borghese' è un concetto apologetico, tutto legato a il suo corso nel XIX secolo e si diffonde, a cadenze successive stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] secondo la quale emettendo moneta è possibile aumentare indefinitamente resto, nel corso della fase di transizione, il comportamento degli uomini non si conforma a una logica Stati Uniti si registra, per via legale o illegale, una forte affluenza di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] 2008, p. 22), sembrano oggi moneta corrente assai più della sensibilità ai a tutti i livelli per l’insegnamento delle lingue minoritarie;
6) nella promozione delle lingue minoritarie nell’uso legale Corsica nell’insieme del còrso inteso come lingua da ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] protagonista del nuovo corso, di cui non spetta qui a noi rintracciare le è stato qui ripagato della sua stessa moneta, per chi ricordi la sua medievale la pratica, e in certi casi anche legale abolizione della poligamia, pur sanzionata dal Corano), ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...