sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria in luogo dell’utilizzo della monetalegale. I s. di pagamento impongono l’instaurazione di un rapporto da parte di chi intende avvalersene con i soggetti autorizzati a emetterli ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e perdite in conto capitale. Le attività più 'liquide' sono quelle che all'occorrenza è più facile trasformare in monetalegale, con probabilità minime di ottenere guadagni o subire perdite in conto capitale: dopo le banconote vengono i depositi di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] mobili da consegnare in luogo diverso). Insistendo il creditore nel rifiuto, si apre la seconda fase consistente nel deposito legale di quanto forma oggetto della prestazione da adempiere. Il deposito, per essere ritenuto valido, deve rispondere a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] procedere deterministicamente ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda opportunamente a seconda che il risultato sia formule giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potevano aggiungere politiche globali della fiscalità, della moneta e del credito. Ma solo recentissimamente si
Chiarelli, G., Lo stato corporativo, Padova 1936.
Commons, J. R., Legal foundations of capitalism, New York 1924.
Commons, J. R. e altri, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e all'inizio del 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 a tutto il 1928 nostri fini, un difetto. Si tratta di una definizione sociologico-legale della guerra (combina fattori sociologici e fattori giuridici) e, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] accettate per il cambio, nel resto dei casi, se si intendeva utilizzare la moneta come merce di scambio in commerci interstatali, poiché essa non aveva valore legale al di fuori dell'area di emissione, era necessario ricorrere ai cambiavalute (i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e gli indennizzi. Nel IV sec. a.C., con l'inizio della monetazione librale in bronzo fuso a Roma e nei centri sotto la sua influenza ( .). Il braccio (cota k'aspi) era l'unità legale e standardizzata delle misurazioni agrarie, per le quali veniva ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] : quella della funzione del denaro. Del denaro come moneta, non come capitale [...]. Il concetto 'classe borghese' manifestano nella recinzione da stagionatura (ma sono prive di cogenza legale), nulla oppone ai nuovi ingressi: la sua filosofia è, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il prezzo iniziava a corrispondere al prodotto, la moneta diventava misura reale del suo valore e si guadagnava tratta di un principio che evidentemente non descrive l'attuale situazione legale e politica, ma che piuttosto indica la direzione in cui ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...