Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] delle variazioni nel valore della moneta - il reddito corrispondente oggi un lusso è ora diventato una necessità, come ad esempio i servizi igienici in casa o un cambio , timori giustificati dal potenziale relativamente alto di violenza e di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] poté dispiegarsi in tutte le sue potenzialità. Il termine di riferimento delle istituzioni dell’Asia includono sempre più prodotti adalto valore aggiunto. La Cina, l’India caso di riforma, sul cambio della moneta cinese, sull’energia. In compenso i ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] regione e le vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno di coesione, può avere un costo molto alto, per il quale occorre trovare lo moneta unica (euro), si propone di consolidare il mercato interno e di sfruttarne meglio i potenziali ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta stabile. Dalla fine del 1923 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 -anche spese militari carro armato di media potenzialità costa, ad esempio, un milione di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] relative alla guerra tende ad accrescere il potenziale di violenza fatto proprio le attività, per così dire, dall'alto, in maniera comprensiva e imperiosa; presuppone modifiche nel valore di acquisto della moneta.Questo meccanismo è analogo a quello ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] aveva portato a un più alto tenore di vita l'intera zero del valore della moneta e anzi di un la Cina e il suo potenziale rivoluzionario assorbivano l'attenzione del le ragioni che lo spinsero nel 1950 ad autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della fiscale privando i territori dipendenti di fondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. ad investire eccedenze di capitale a più alto rendimento, ma piuttosto ad ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di Rivoluzione d'ottobre, Lenin dichiarò alto e forte che occorreva "instaurare subito il privata, della moneta e del esterno, sia come potenziale riserva per il avuta un'escalation graduale del conflitto. Ad esempio, in Irlanda il movimento per ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] (il mercato unico, la moneta unica, il Trattato costituzionale), tra il 2008 e il 2009, ad esempio, Roma ha sostenuto la legittimità casa; il 10% risulta potenzialmente vulnerabile; il 5% affronta il reddito è molto più alto; il tasso di occupazione, ...
Leggi Tutto