• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [45]
Storia [21]
Lingua [16]
Arti visive [10]
Grammatica [9]
Geografia [4]
Linguistica generale [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] del dott. I. Valentini al manifesto del dott. G.A. Moniglia (Firenze 1662) e le Risposte del dott. G.A. Moneglia alle repliche voarcadumiche del sig. dott. I. Valentini (Firenze 1663). Nell’autunno del 1661, dopo il 6 ottobre (data della dedica ... Leggi Tutto

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] (Roggia 2009). Alighieri, Dante (2001), Purgatorio, in LIZ 20014. C-ORAL-ROM (2005) = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by), C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Amsterdam, John Benjamins. Fellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE

segnali discorsivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] ), accanto agli usi temporali (anaforico, nel caso dell’es. 23). C-ORAL-ROM (2005) = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by), C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – NEOGRAMMATICI – UMBERTO ECO

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 1667 si inaugurava intanto un grande edificio teatrale, fatto a somiglianza di quelli italiani, con l'opera Il Teseo di Andrea Moneglia di Firenze. Morto nel 1672 il celebre Schütz, dal 1694 al 1719, durante il regno di Federico Augusto I, prevalse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

dato/nuovo, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] (da un’altra persona o dallo stesso locutore): (14) Eh / preciso identico // preciso identico // (E. Cresti & M. Moneglia, C-Oral-Rom, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, 2008) (15) ENI: alle quattro / o alle tre e mezzo? SIL: quattro // ENI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SINTAGMA NOMINALE – SISTEMA OPERATIVO – BRUNO MIGLIORINI

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] nel 1664 un «Orzolino» (Tomaso o Giovanni Battista) fu remunerato per la lavorazione di marmi nella cappella della famiglia Moneglia, dedicata a S. Nicola da Tolentino, nell’omonima chiesa a Genova. Nel 1665 gli venne commissionato da Francesco ... Leggi Tutto

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] -ROM (2005) = C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spoken Romance languages, edited by E. Cresti & M. Moneglia, Amsterdam, John Benjamins. Devoto, Giacomo & Oli, Gian Carlo (1971), Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (acquistato dalla Westinghouse), fu collocato a Trino vercellese (Vicenza), dopo una prima ipotesi di posizionamento a Moneglia (Genova). La SELNI (Società ELettroNucleare Italiana) fu appositamente costituita da Edison per il progetto con capitali ... Leggi Tutto

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Lima & M. Noonan, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 17-29. C-ORAL-ROM 2005 = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by), C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for spok-en Romance languages, Amsterdam, Benjamins. CORIS = Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Padova, le sequele dell'espansione fiorentina verso il Tirreno (annessione di Pisa), le incursioni del pirata Niccolò da Moneglia nell'Adriatico a danno delle navi veneziane, l'orgoglio ferito di Boucicaut che non accetta di essere ritenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali