• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [16]
Biografie [52]
Arti visive [24]
Religioni [12]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Medicina [3]

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] da Marcantonio, duca di Mondragone e marchese di Clarafuente, e da Maria Antonia dei marchesi Imperiali. Ebbe numerosi fratelli e sorelle, le cui vicende sarebbe interessante seguire, anche perché ben rappresentano le tradizioni filospagnole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bandini

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine toscana (Siena e Firenze), fissatasi però già dal sec. 14º a Camerino. Tra i suoi membri si ricordano: Melchiorre (1399-1473), procuratore generale (1462) dell'ordine dei cavalieri di [...] marchese Carlo (1779-1850) e Cecilia (1796-1877), figlia di Vincenzo Giustiniani e Nicoletta del Grillo duchessa di Mondragone, ultima discendente del ramo romano dei Giustiniani; dall'unione nacque Sigismondo (1818-1908), che ottenne il patriziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI RODI – MONTEMURLO – CAMERINO – FRANCIA – FIRENZE

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] – Luigi e Guido – rimasero orfani di entrambi i genitori. Paulucci compì i suoi studi presso il collegio gesuita di Mondragone, vicino a Frascati, e in quello barnabita delle Querce, a Firenze. I padri barnabiti impartirono al giovane conte – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ricopriva la carica di corte di ripostiere del re, fece le sue prime prove di uomo d'armi, partecipando all'assedio di Mondragone. Dopo questa data si perdono le sue tracce e il suo nome ricompare nelle fonti solo nel 1480, in occasione dello sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] all'imperatore erano di grande importanza strategica. Si trattava di Sessa, Teano e Mondragone. Sessa controllava la strada da Gaeta per Capua; Mondragone dominava il passaggio da Gaeta alla pianura campana; Teano controllava il valico che portava ... Leggi Tutto

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] i più noti artisti romani del tempo. Tra gli ospiti, studiosi e personaggi di rilievo, che accolse nella sua villa di Mondragone, è da ricordare Gregorio XIII, che da quel luogo promulgò la riforma del calendario giuliano. Nel 1602, ricevute in dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] dell'Apollinare, già costruito dal conte Girolamo Riario sulla fine del sec. XV; inoltre, la costruzione della villa di Mondragone (Frascati), su disegno di Martino Longhi. Un suo figlio naturale, Roberto, fu nominato da Sisto V governatore di Borgo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – GIROLAMO RIARIO – VORARLBERG – MONDRAGONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS (1)
Mostra Tutti

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 1123), diventò podestà di lesi; legato al partito ghibellino, aveva ottenuto cospicui benefici da re Manfredi, che lo investì dei feudi di Mondragone e di San Pietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] sede di via dei Laghi fu ceduta, quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia nel 1934 e di cui il L. fu nominato rappresentante legale. Nonostante la contrarietà della S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Mario Cardoino. Coraggioso e risoluto, il C. non tardò a mettersi in ottima luce; alla fine del 1584, assieme al Mondragone, sostenne nel consiglio di guerra l'ardito piano del Farnese che proponeva di assediare Anversa interrompendo tutte le vie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali