• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [92]
Storia [43]
Strumenti del sapere [18]
Filosofia [16]
Letteratura [12]
Comunicazione [11]
Economia [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Scienze politiche [5]

MARTINI, Emidio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINI, Emidio Anita Mondolfo Erudito, nato a Napoli il 9 novembre 1852, morto il 1° febbraio 1940. Formatosi alla scuola di F. De Sanctis e poi a quella di Domenico Comparetti, fu valente grecista, [...] buon conoscitore della civiltà greca, editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone, cultore di studî bizantini, esperto paleografo. A lui che fu anche insigne bibliotecario deve ottimi ordinamenti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO COMPARETTI – BENEDETTO CROCE – GIULIO CESARE – PALEOGRAFO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Emidio (2)
Mostra Tutti

UNITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ Rodolfo MONDOLFO . Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico. Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] accompagna il sorgere della filosofia in Grecia, l'esigenza dell'unità divina si afferma con le correnti mistiche dell'orfismo; e influisce così sopra il monoteismo di Senofane, come sopra la concezione ... Leggi Tutto

EMEROTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica o specializzata per luogo (nazionale, regionale, cittadina, ecc.) o per materia (politica, finanziaria, sportiva, ecc.); e dovrebbe comprendere, secondo alcuni, anche le pubblicazioni che riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – EMEROTECHE – WASHINGTON

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALDEMOCRAZIA Rodolfo MONDOLFO . Nome assunto in Germania dal partito socialista tedesco al suo nascere, generalizzatosi poi a tutti i partiti socialisti di altri paesi, che si sono formati sul modello [...] di quello, dopo il dissolvimento dell'Associazione internazionale dei lavoratori (v. internazionale). La socialdemocrazia tedesca nacque al congresso operaio di Lipsia (1863), con l'accettazione del programma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] solidarietà di fini e d'azione, al disopra delle differenze nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e di diritto, privati e pubblici; e si chiama internazionalismo tanto la tendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] di resistenza, unioni e federazioni di mestieri, trade unions, borse o camere del lavoro, confederazioni generali del lavoro). Designa in genere il fatto storico, essenzialmente moderno, del movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSO Rodolfo MONDOLFO Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON . Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] nostra esperienza; per conseguenza, con l'aumentare delle nostre conoscenze, la parola "universo", dal significato ristretto che aveva nei tempi remoti, di indicare l'insieme di tutte le cose visibili, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a compir gli studî di lettere e filosofia - vestì nel giugno 1565 l'abito domenicano nel convento di S. Domenico. In questo convento il B. trascorse la maggior parte dei suoi anni di chiostro: vi fu novizio, ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

ALFIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Francesco Anita Mondolfo Editore e correttore a Firenze nella tipografia di Filippo Giunta, che il 10 marzo 1504 (stile fiorentino 1503) dava Le cose volgari del Petrarca, riprendendo il formato, [...] il titolo e il carattere corsivo italico dalla ben nota edizione, innovatrice nel formato, del 1501 di Aldo Manuzio, curata dal Bembo: stampa rinnovata il 17 ag. 1510, e poi nell'aprile 1515 questa volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLINI, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Cinzio Anita Mondolfo Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] dato belle edizioni di opere importanti in servizio dello Studio, al quale la sua famiglia, prima e dopo di lui, diede anche docenti. Iniziava l'attività nel 1525 pubblicando la Sphaera di Proclo Diadoco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali