• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [92]
Storia [43]
Strumenti del sapere [18]
Filosofia [16]
Letteratura [12]
Comunicazione [11]
Economia [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Scienze politiche [5]

CAMBIAGI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gioacchino Gabriele Turi Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Stamperia granducale, Firenze 1846, passim;S.Landi, La Stamperia reale di Firenze e le sue vicende, Firenze 1881, passim;A. Mondolfo, IlTiraboschi e il Bandini (da carteggi inediti), in Accademie e biblioteche d'Italia, X (1936), pp. 378 s., 391; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Virgilio Oscar Gaspari – Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli. Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] , pratica 338: Testa avv. Virgilio Consigliere di Stato; colloquio con il senatore a vita Giulio Andreotti, Roma, 6 luglio 2006. R. Mondolfo, La vita di un urbanista e un capolavoro: l’Eur, Spoleto 1976; L. Di Majo - I. Insolera, L’EUR e Roma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – SECONDA GUERRA MONDIALE

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] . La critica dell’economia politica di Marx unitamente al marxismo italiano (Antonio Labriola, Rodolfo Mondolfo, Antonio Gramsci) cercò riconoscimento (e contraccambio) nel ‘precategoriale’ husserliano e nelle tesi antimaterialistiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Pietro (Pierantonio) Gaspare De Caro Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 121, 154; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di Siena, Siena 1899, p. 32; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] la giustizia sociale, voll. 2, Milano 1915; id., C. M., Genova 1916; R. Michels, Storia del marxismo in Italia, Roma 1910; R. Mondolfo, Sulle orme di M., voll. 2, 3ª ed., Bologna 1924; V. Pareto, Les sytèmes socialistes, voll. 2, 2ª ed., Parigi 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – TEORIA MARXISTA DEL VALORE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] cassapanca, pur nella resa semplificata della cornice, si riscontra in un altro esemplare nella cripta dedicata a s. Gervasio, a Mondolfo (prov. Pesaro; ivi, B/30), decorato su tutti i lati e con coperchio liscio con piccoli acroteri. Mentre sui lati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

GOBETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBETTI, Piero Corrado Malandrini Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto. Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] dal liberismo antiprotezionista rappresentato da La Riforma sociale). Con Einaudi, molti studiosi come Croce, Giuliano, A. Loria, R. Mondolfo, G. Prato, G. De Ruggiero, M. Valgimigli, collaborarono alla rivista. Dopo l'idealismo di Croce - della cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema – considerandolo centrale ‒ si concentra Rodolfo Mondolfo; e, soprattutto, «filosofia della praxis» Antonio Gramsci – anche in polemica con il manuale di Nikolaj I ... Leggi Tutto

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Reinke, Zeller, Wundt, Lutoslawski, Ribot, James, Mach; confrontandosi con le idee dei colleghi italiani - da B. Varisco e R. Mondolfo a A. Gabelli e F. Enriques -, spesso ingaggiò aspre dispute con B. Croce, "avvezzato male da quel pubblico di semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] n. 561; IV, ibid. 1908, pp. 13-14; Id., Geschichte von Florenz, II, 1, Berlin 1908, pp. 263, 324, 39192, 399; U. G. Mondolfo, Il populus a Siena nella vita della città e nel governo del Comune fino alla riforma antimagnatizia del 1277, Genova 1911, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali