Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] è venerato come santo e isapóstolos, ‘pari agli apostoli’ –, a essa non è associata l’enérgeia per mezzo della quale il divino e il demoniaco operano nel mondorappresentanza di papa Medici (evolontà di ribattere alle edizioni valliane del 1506 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dalla tradizione sacerdotale contro la volontà ostile degli dèi manifestata da prodigi e da segnali celesti come fulmini o tuoni. Garanzie della pax deorum (il rapporto pacifico tra mondo naturale emondo sovrannaturale) sono appunto la scrupolosità ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] volontàè soltanto far emergere questa prima crisi complessiva e la risposta che da essa scaturì all’interno del mondoè pure addetto, bensì la ‘cosa-chiesa’: questa sì rappresentazione concreta e Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] rappresentanza etnica come metodo particolarmente efficente di mobilitazione del proprio elettorato. Vi èe quindi di una volontà politica collettiva).
Dove risiede dunque l'essenza dell'etnicità? Come resto del mondo.
In tal modo è possibile asserire ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dello sviluppo della riforma gregoriana, una crescente volontà di protagonismo e di gestione – religiosa, politica ed economica e del mondo nel suo complesso. La croce si pone come rifiuto della violenza del potere da parte del Dio rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] è sottesa una domanda relativa ai modi e ai tempi secondo i quali il sentimento religioso, come parte della vita quotidiana degli italiani, abbia rappresentatoe che percorreva il mondo cattolico dopo la Rerum novarum e, più in particolare ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e XI secolo – due gruppi scultorei rappresentanti Costantino eseguita per volontà dell’imperatore Nel mondo bizantino le cose però andranno diversamente e quasi
4 Termine destinato a grande fortuna come alternativa poetico-devozionale a croce: «Dulce ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] emondo operaio. Questa non coglie l’importanza dello sviluppo industriale e la novità rappresentata dalla nuova classe emergente: il mondo Bologna, oltre a ricordare che Gesù scelse la povertà come segno ecome forma, si fa latore di una serie di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] origine e fonte del mondo divino, percorre il pensiero filosofico dei primi secoli dell’Impero. Ne abbiamo già incontrato alcune attestazioni in pensatori medioplatonici come Apuleio o Plutarco. Un altro celebre rappresentante di questa aspirazione è ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] solenne seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel si fa più vivo, dall’altro comevolontà di integrazione e di apertura che la donna di dell’empowerment femminile. Donne e democrazia politica in Italia e nel mondo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...