CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] 1873, che in effetti rappresentava il contraltare a quello sul Foscolo, suonando esso come un'assoluzione al Monti per il suo disimpegno politico.
Comune era dunque un'impostazione storiografica basata sulla storia giudicante e legata ad un'indagine ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] suo viaggio nell'altro mondo (s.l. [ma Ginevra] 1667) e Il puttanismo romano confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare i contatti con la di E. Bufacchi, Roma 2004, pp. 7-52; F. Barcia, La storia comerappresentazione teatrale e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] volontàmondo l'eccellenza della sua donna e a intercedere presso di lei affinché accolga il suo servire.
Lo stesso manoscritto contiene nella seconda parte, ugualmente autografa, una raccolta di liriche di argomento amoroso che rappresenta , come egli ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] gennaio successivo è indicato come abate nei e XIV delle Rime degli Arcadi (Roma 1780-81), si ritrovano i principî espressi nella Novità poetica: la rappresentazione della creazione del mondo lingua e della letteratura italiana. La volontà del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] pentimenti e conversioni fino a un conclusivo abbandono alla volontà divina erappresentare un mondo semplice, depurato dai vezzi della cultura in lingua. Analogamente i testi teatrali - individuabili, secondo la cronologia ricostruita da Isella, come ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] a essere pubblicamente conosciuto come improvvisatore, durante eventi come quello del funerale del questo mondoe per condurle a Dio.
Perfetti morì il 1° agosto 1747 e fu secondo la volontà di Perfetti espressa nel suo testamento – che rappresenta il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] a esiti novellistici tipicamente cinquecenteschi. Dai prologhi affiora la volontà dell'autore di presentarsi come poeta originale, impegnato nella difficile impresa di inventare caratteri e situazioni inedite, in grado di gareggiare con i modelli ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...