I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e gioco, autenticità erappresentazione, utile e verità fanno però tutti parte della descrizione della ricerca di un altrove che si può caratterizzare sia come religioso che come turistico127.
Santuari come l’uomo e il sacro nel mondo mediterraneo: ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] inserita per volontà di Costantino come l’albero di Iesse, che compariva (oggi è perduto) nella controfacciata, ed elementi originali, quali le rappresentazioni dei concili ecumenici e , Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . La formulazione del Minghetti compendiava al meglio un mondo di incertezza giuridica e di possibilismo politico: «Noi vogliamo la Chiesa libera dei suoi rappresentanti, come preteso allora da Edoardo Soderini, a vanificare prima e ad annullare ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] come elemento di disunione nazionale rappresentano soltanto l’approdo pubblico di un fitto scambio di conversazioni e di un mese, dalle polemiche suscitate da un convegno de «Il Mondo» sul tema del Concordato – segna così il riaprirsi di una fase ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] propria mitologia.
Ciò che si definisce 'mito' nel mondo greco
Abbiamo accennato poc'anzi al fatto che l'interpretazione due maniere d'intendere la mitologia e, a quanto pare, di analizzarla: come un sistema di rappresentazione che va sempre al di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e per la profonda e conflittuale prossimità al mondo giudaico, per la sua vocazione a funzionare da camera di decompressione, rielaborazione e trasmissione di culture, in particolare qualificandosi come Bardesane viene rappresentatocome un cristiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e le figure di spicco erano soprattutto rappresentanti della gerarchia ecclesiastica, così come degli ordini mendicanti (in particolare domenicani e francescani) e i filosofi sono i saggi di questo mondo" (art. 154); "l'uomo per sua volontàe potenza, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] posto alla libertà divina èrappresentato dal principio di non contraddizione. La libertà di Dio nel mondo presuppone inoltre l'esistenza divino e la sua assoluta libertà di esercitare potenza evolontà. Teologi intellettualisti, come Tommaso ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ) tra l'individuo umano e un dio concepito come un superindividuo: dotato di libera volontà, autonomo, avente il principio della sua esistenza in sé, ecc. Naturalmente tra questi due estremi tendenziali (rappresentati, diciamo, dal politeismo dell ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , il mondo religioso che gravita attorno a essi, la loro identità, la comprensione erappresentazione di sé attraverso i più vari strumenti culturali (organi di comunicazione, riviste, case editrici, ma anche università e seminari), così come la ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...