Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di rappresentare il mondo restituendone una descrizione, sia come spunto di dibattito: il film diventa un vero e proprio finalità
«non c’è solo la volontà di istruire i sacerdoti all’apprendimento delle nuove tecnologie e strategie di performance ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e il papa sono rappresentati l’uno di fronte all’altro a parità di grandezza. La consegna del frygium si svolge come un serie di citazioni bibliche, la posizione papale di dominio sul mondo, per poi contrapporre a ciò la ‘tesi dei giuristi’ ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] pose la venuta di C. nel mondo nel contesto della storia del genere segnata dalla pietà dell'autore e dalla sua volontà di scoprire l'aspetto umano spesso rappresentatocome il Salvatore risuscitato, parzialmente nudo, che mostra le sue piaghe e gli ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] come istituzione prima di tutto italiana, la cui sede era stata ricondotta a Roma per volontà di Dio e con l’aiuto dei santi.
Caterina da Siena dottore della Chiesa
Caterina da Siena è figura centrale per rappresentaree severa dal mondo, ebbe ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] èmondo, Tu non sei nulla, ma dinanzi a Te tutto il mondoè nulla e quello che siamo è tutto da Te»19; ecome tale in fase di smobilitazione, è ancora ben rappresentato nel gruppo, giornale ed edizioni di «Uomo» (è una programmatica volontà di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] per alcune, come Amalfi, e crebbe per altre, come Benevento; molte diocesi meridionali furono istituite ugualmente con grande varietà di consistenza, sicché risultarono alla fine troppo numerose, e anche in seguito rappresentarono una delle mete ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] e proprio momento di svolta, rappresentato dal radiomessaggio del Natale del 1942.
Il radiomessaggio del Natale 1942 è concordemente considerato un tornante decisivo per il mondo comportatevi come quel figlio che, a un’adesione verbale alla volontà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] rappresentare una cesura tra il mondo pagano eè neppure voce bensì soltanto slancio e impulso della volontà, ma in quel comando la ricchezza del pensiero è così grande quante sono le diversità e le similitudini dei pesci; esporle tutte sarebbe come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e i fedeli dell’Impero e del mondo, illustra la sua azione durante lo scisma donatista eerappresentazionee divorzio, le leggi sugli ebrei, le eredità lasciate alle chiese tramite un’espressione della volontà anche in punto di morte, i vescovi come ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] episcopati, i rappresentanti del mondo ortodosso e protestante, e i non e generalista che sembra negare ogni presenza del sacro»47) e la sua volontà di Mussolini, Roma 2003.
21 «Il cinema come vero, grande mezzo d’apostolato non sarà realizzato ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...