Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dei territori dell'Impero. Insieme con altri rappresentanti del re dei Romani, anche Enea Silvio dare un chiaro segnale della volontà della Chiesa romana di cancellare , inteso come testimonianza della propria missione nel mondoecome ricerca della ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dell'uomo appartiene al mondoe al divenire. Quanto alla divinità, Dio è Essere (sat), Pensiero (cit) e Beatitudine (ānanda); la sua Essenza assoluta è caratterizzata da un'eterna immobilità, mentre la sua śakti è attiva erappresenta non solo il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] mezzogiorno.
c) La notte come morte, caos e lontananza di dio; il sonno come assenza di vita; rapimento e furto come azione notturna delle belve e dei serpenti rappresentanti del caos; tenebre e silenzio come sintomi di morte del mondo.
d) Al mattino ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] mondoe alla vita, alla cultura e alla natura. In ogni caso, è estranea a tale atteggiamento ogni concezione gnostico-manichea del mondocome mitologici, ivi compresa la rappresentazione di un Dio Padre volontà fondatrice di Cristo.
8. Crisi e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] pur per soddisfare alli miei ed accomodarmi al mondo più ch'io non voglio, presso alcune amicizie comerappresentante dell'Inquisizione romana universale istituita nel 1542 e retta dal S. Uffizio. Come alla Dieta di Worms e alla volontà di Carlo V di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] un punto di non ritorno, la scelta di emendare la memoria, e indicano la volontà della sua Chiesa di confrontarsi con il mondo contemporaneo, rilanciando il valore del messaggio di pace e di perdono del Vangelo. L'anno giubilare 2000 ha visto un ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Cristo èrappresentata nel frontespizio come una narrazione continua e lo stesso delle immagini al testo risulta compromessa dalla volontà di creare sequenze narrative di una certa di ricristianizzare il mondo sconvolto dalle eresie.Immagini ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sapienza del Creatore. Tutto il mondo infatti ècome uno specchio pieno di luci, come carbone che diffonde luce" ( e si compie nella volontà. E poiché risiede principalmente dove si realizza, la libertà dell'arbitrio e il comando stanno nella volontà ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] mondo, oppure dalla volontà di una specifica e altrettanto marcata integrazione con l'ambiente.
Chiesa e Stato
La tensione tra la tendenza alla separazione e quella all'integrazione si èè visto come il detentore del potere, ma come il rappresentante ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Alto Medioevo si accrebbe, peraltro, la volontà di arricchire e rafforzare la sostanza costruttiva degli edifici sacri sul r. si connettevano alla rappresentazione dell'aurea Città di Dio e ai monilia della Chiesa come sposa di Cristo. Importante ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...