TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] alla fede e alla volontà della mondo". La morte di Cristo ha un "significato salvifico di rappresentanza". Il Dio della croce implica "conseguenze anche nell'ambito della socialità e della personalità dell'uomo, della società e della politica, come ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] È interessante sottolineare come Giulio di Aqfāḥs sia figura ricorrente anche in numerose altre opere la cui conclusione èrappresentata dall’ascesa al trono di Costantino. È Licinio contro la propria volontà a causa della sua forza e delle sue virtù. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e all'integrazione del Talmūd, un altro ramo importante della tradizione testuale giudaica èrappresentato ebraiche divenne parte del mondo arabo-islamico. Per gli è concepito come sostanza prima da cui promanarono prima la volontà divina (logos) e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] come luogo specifico e non più come la porta che viene attraversata da un corteo di dannati, e una seconda immagine, che tendeva a confondersi con la rappresentazione parigino dei Sacra Parallela, nel mondo bizantino non rimane alcuna attestazione del ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] egli «è il primo dei principi del mondo ad aver compiersi della volontà di Dio. La composizione è semplice e contiene soltanto È molto più dinamica della prima: il cavallo galoppa come se il santo (qui rappresentato in età avanzata) fosse attirato e ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Federico è il "grande drago", "martello del mondo" come materiale documentario, senza che ne sia accettata la logica apocalittica. La volontà di distacco dall'immaginario escatologico è della rappresentazione di Federico II come Anticristo o come ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] mondo esterno e al punto di intersezione dei diversi piani: fisico, psichico, sociale e posture socialmente accettate, nonché la volontà di far crescere i bambini con modo che nel taoismo) èrappresentatacome un soffio, e circola all'interno del corpo ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] la casa sveva come casa davidica, e chiama Federico II imperatore della stirpe di Davide. Tale rappresentazione inserisce la stirpe pace in quanto lo stato federiciano è un prodotto della volontà divina.
Accanto al rilevante interesse ideologico ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] come i cimiteri; nella elaborazione di credenze relative al destino dell'anima e perdita di una persona cara e nella volontà di mantenerne il ricordo; realizzare forme di rappresentazione (sculture, dipinti le società del mondoe costituiscono la forma ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] di tutto un complesso di rappresentazioni che, tranne qualche eccezione, si succedono secondo l'ordine cronologico degli avvenimenti sacri che hanno come soggetti dalla creazione del mondo all'assunzione di Maria in cielo e alla festa di Ognissanti ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...