La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] e X erappresentano quella fase in cui la grammatica tentava di definire sé stessa come rifletta effettivamente la volontàe l'intenzione di una persona adulta e sana; poiché tardo X sec. e, a partire dall'XI, fiorì in tutto il mondo islamico. Quasi ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] come il raddoppiamento fonosintattico variamente rappresentato (oltre a cciò; t’ò ad scrivere; il tratto èvolontà diacritica (nasciere, pescie, ecc. e, 199.
Malagnini, Francesca (2002), Mondo commentato emondo narrato nel Decameron, «Studi sul ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] e una vocale, ad es. in parole come quiete, seguiamo, ecc. (Marotta 1987: 880; Bertinetto & Loporcaro 2005: 139).
Nelle lingue del mondo i dittonghi ascendenti rappresentano un’importante ~ ovale
vuole ~ volontàCome si evince anche dagli ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] e di località appartenenti alle aree di lingua minoritaria. In secondo luogo, la volontàerappresentare atlanti, come l’ mondo vegetale, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 3 voll. (vol. 1°, Alberi e arbusti, vol. 2°, Erbacee, vol. 3°, Funghi e ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] negli USA), sia forzata (comeè stata in URSS), lo y. è minacciato di estinzione.
Origini e caratteristiche
La lingua y. adopera lo y. rappresenterebbe il simbolo della volontà degli Ebrei di dividersi dal circostante mondo cristiano (necessità ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...