GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Rosario per volontà dell'omonima e depositario della Marca al tempo dell'esecuzione della cappella.
Il programma iconografico comprendeva la rappresentazioneè assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] e storia), firmato e datato 1880, è indicativo di queste tensioni e rimanda sia all'interesse per la resa naturalistica, sia a quello per il mondo l'adesione alla rappresentazione della realtà. Alcuni dettagli delle sculture, come i fiori disseccati, ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] come contrabbassista nell'orchestra del teatro di Reggio Calabria. Con grande volontàÈ dell'autunno 1833 il melodramma La moglie di mio marito e il marito di mia moglie (G. Checcherini), rappresentato Le quattro età del mondo, Virginia, Il coscritto; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] a esiti novellistici tipicamente cinquecenteschi. Dai prologhi affiora la volontà dell'autore di presentarsi come poeta originale, impegnato nella difficile impresa di inventare caratteri e situazioni inedite, in grado di gareggiare con i modelli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] l'obbligazione in generale come vincolo personale fondato sulla volontà delle parti e presuppone in particolare che Ottocento e la successiva adesione al fascismo. Fin da giovane il L. concepì il diritto comerappresentazione dello spirito e dell' ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] di tutto un complesso di rappresentazioni che, tranne qualche eccezione, si succedono secondo l'ordine cronologico degli avvenimenti sacri che hanno come soggetti dalla creazione del mondo all'assunzione di Maria in cielo e alla festa di Ognissanti ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...