Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] dove, grazie alla generosità di Ludwig II, aveva potuto progettare e costruire un teatro appositamente concepito per rappresentare le sue opere.
Alcune delle sue innovazioni tecniche e architettoniche, come la buca per l’orchestra detta golfo mistico ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] come contrabbassista nell'orchestra del teatro di Reggio Calabria. Con grande volontàÈ dell'autunno 1833 il melodramma La moglie di mio marito e il marito di mia moglie (G. Checcherini), rappresentato Le quattro età del mondo, Virginia, Il coscritto; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] a esiti novellistici tipicamente cinquecenteschi. Dai prologhi affiora la volontà dell'autore di presentarsi come poeta originale, impegnato nella difficile impresa di inventare caratteri e situazioni inedite, in grado di gareggiare con i modelli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] l'obbligazione in generale come vincolo personale fondato sulla volontà delle parti e presuppone in particolare che Ottocento e la successiva adesione al fascismo. Fin da giovane il L. concepì il diritto comerappresentazione dello spirito e dell' ...
Leggi Tutto
Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] d'Egitto (2002). Attraverso la rappresentazione dell'attualità, nel primo caso, o del Settecento borbonico, nel secondo caso, il regista, con il notevole apporto di attori come Gian Maria Volonté per il primo film e Silvio Orlando per il successivo ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] di tutto un complesso di rappresentazioni che, tranne qualche eccezione, si succedono secondo l'ordine cronologico degli avvenimenti sacri che hanno come soggetti dalla creazione del mondo all'assunzione di Maria in cielo e alla festa di Ognissanti ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...