GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] l'importanza conferita allo spazio vuoto nella rappresentazione, oltre alla diversa sensibilità per la natura e per la qualità dell'epidermide della materia, come si riscontra già nei disegni di questi anni e nelle sculture in legno di grandi ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] a essere pubblicamente conosciuto come improvvisatore, durante eventi come quello del funerale del questo mondoe per condurle a Dio.
Perfetti morì il 1° agosto 1747 e fu secondo la volontà di Perfetti espressa nel suo testamento – che rappresenta il ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ancora nei primi libretti, comeè il caso de Ilfinto fratello - rappresentata al teatro Nuovo nell' e in cui pure è presente una parte comica di un certo rilievo - che sarà ripresa più tardi da G. B. Lorenzi per La scuffiara -, "predomina la volontà ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] interesse e un'attenzione peculiare per la rappresentazione teatrale e in interruppe i contatti con il mondo artistico italiano: nel 1946 e i costumi di importanti lavori come La famiglia Antropus di Th. Wilder (1948-49) e La bisbetica domata (1949) e ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] È un organismo assai interessante e complesso, le cui principali caratteristiche sono rappresentate dal sensibile arretramento della parte centrale della fronte (dovuta alla volontà , ma è certo che ne completò il progetto), il C., come molti altri ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] e attore astigiano, intorno al 1900 il M. iniziò a frequentare lo studio del pittore Paolo Arri. Animato dalla volontà al suo paesaggio e al piccolo mondo della provincia astigiana ora solitamente rappresentata in interni domestici, come in Pomeriggio ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi ecome fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] al mondo nel monastero romano, la fama della commediante spagnola sopravvisse, come pare, nella letteratura teatrale della grande scena barocca romana. Fu Ezio Levi a collegare la clamorosa conversione della D. con la storica rappresentazione della ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] rappresentò, il 26 nov. 1928, Home Rebus in 3 atti.
È una satira del mondo , celebrava la trasvolata di I. Balbo come un'affermazione della stirpe italiana, ma non e schivo, idealista, amante dell'ordine e della disciplina imposti da una ferrea volontà ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Rosario per volontà dell'omonima e depositario della Marca al tempo dell'esecuzione della cappella.
Il programma iconografico comprendeva la rappresentazioneè assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] e storia), firmato e datato 1880, è indicativo di queste tensioni e rimanda sia all'interesse per la resa naturalistica, sia a quello per il mondo l'adesione alla rappresentazione della realtà. Alcuni dettagli delle sculture, come i fiori disseccati, ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...