Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] della filosofia tedesca, mentre l’egemonia della filosofia hegeliana, che celebra la razionalità del reale, è all’acme, Il mondocomevolontàerappresentazioneè quello che si dice un fiasco clamoroso. Quasi tutta la prima edizione finisce al macero ...
Leggi Tutto
soggetto
Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] condizione di ogni fenomeno, di ogni oggetto perché ciò che esiste non esiste che per il soggetto» (Il mondocomevolontàerappresentazione, 1818, I, § 2). Una diversa considerazione del s., che potenzia la riflessione moderna sulla soggettività ...
Leggi Tutto
bisogni
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] di vita che costituisce la realtà noumenica: «la base di ogni volontà – scrive ne Il mondocomevolontàerappresentazione (1819) – è b., mancanza, ossia dolore a cui l’uomo è vincolato dall’origine, per natura». In Schopenhauer riaffiora quindi l ...
Leggi Tutto
sogno
Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale [...] sono le pagine di uno stesso libro» (Il mondocomevolontàerappresentazione, 1818). Il motivo dell’indistinzione tra realtà e irrealtà tipico dell’esperienza onirica influisce sull’uso concettuale e terminologico per cui, in sede di estetica, si ...
Leggi Tutto
Schopenhauer, Arthur
Schopenhauer
1788
Nasce a Danzica
1811
Frequenta le lezioni di Fichte a Berlino e concepisce una forte avversione per i filosofi dell’idealismo
1813
Si laurea a Jena con la tesi [...] di ragion sufficiente
1819
Pubblica Il mondocomevolontàerappresentazione, che finisce al macero
1820
Ottiene la libera docenza a Berlino, ma i suoi corsi hanno scarso seguito
1831
Abbandona Berlino e la carriera universitaria; si stabilisce a ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] : la cosa in sé èvolontà, una, indivisibile, eterna, irrazionale (grundlos), sempre insoddisfatta, mentre il conoscere è un suo accidente, al quale è correlativo il mondocome fenomeno, cioè comerappresentazioneecome individualità. Ma dal più ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] il suo sguardo fu aperto anche a problemi d'estetica e di filosofia generale (come attestano le sue traduzioni Il mondocomevolontàecomerappresentazione di Schopenhauer, Milano 1888, e degli Aforismi sulla saggezza della vita dello stesso, ibid ...
Leggi Tutto
ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] di vita, cioè a quella affermazione di individualità che occorre invece negare (Il mondocomevolontàecomerappresentazione, 1818, II). Feuerbach, in L’essenza del cristianesimo (1841), mette in luce il contenuto interamente secolare dell’elemento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] inizio solo per un fatto politico, la volontà del papa Giulio II di stringere contro mondo classico. La letteratura italiana comincia quando la cavalleria, come istituzione sociale, era già morta. In Dante la cavalleria è già nostalgia, erappresenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] alimentare, con le ricchezze del Nuovo Mondo, conflitti che la distraevano dai suoi Carlos di Borbone ha annunciato la sua volontà di abdicare a favore del figlio, èrappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9° sec.), a tre navate e ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...