Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] quale direzione i capi di Stato e di governo desiderano indicare come visione su noi stessi africani nel dialogo con il mondo esterno per la costruzione di un sistema internazionale più equo erappresentativo.Si intende pertanto svolgere un’analisi ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] questi privilegi egemonici e della ostentata volontà di Pechino di mettere in asse il suo peso economico con le sue ambizioni di potenza, affiancandosi ad esempio agli USA (o addirittura sostituendoli) quale fornitore di beni pubblici come nel caso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] anniversario del suo arrivo nel Nuovo Mondo. Alla cerimonia davanti all’obelisco non c come collegare l’Italia e Filadelfia. Credo che lo slogan catturi davvero quanta Italia e quanta italianità c’è a Filadelfia. È quest’italianità che rappresenta ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] spoglie, i frammenti del mondo antico. Il mio interesse nello scrivere “ecfrasticamente" è nato di fronte al è poi chi lo ha identificato in un personaggio storico come Teogene e chi in uno mitico, eroico.Tuttavia, sia che la scultura rappresenti ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Mondo come volonta e rappresentazione, Il (Die Welt als Wille und Vorstellung)
Mondo come volontà e rappresentazione, Il
(Die Welt als Wille und Vorstellung) Opera (1819; edd. ampliate 1844, 1859) di A. Schopenhauer. Sviluppando le tesi...
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. 4. L'inconscio come noumeno o come...