I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] poesia in volgare: molti dei principali poeti della ➔ Scuola poetica siciliana erano alla corte di Federico II prima di riveduta, Firenze, Le Lettere, 1994, 4 voll. (1a ed. Milano, Mondadori, 1966-1967).
Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] sottolineata l’incidenza che la dottrina manzoniana rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese le opere, a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1957-1970, 7 voll., vol. 2º/1.
Verga, Giovanni (19792), I ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] Banfi gli assicurò un posto di redattore presso la casa editrice Mondadori, dove Rossi continuò a lavorare fino all’inizio della sua della storia della scienza non solo nell’Università e nella Scuola, ma anche presso un pubblico più vasto, con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori, 1997
Il nesso tra la musica e l’identità nazionale si è sviluppato era incarnata da Giuseppe Verdi, e poi dalla “giovane scuola” di Giacomo Puccini (1858-1924), Pietro Mascagni (1863- ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] dell'Ascensione (Napoli 1911, pp.1-4), in cui auspicava una scuola nuova che licenziasse gli alunni quando li avesse resi atti alla vita in Di Paola, 2017, pp. 19-24). Per Mondadori pubblicò due antologie scientifiche con prefazione e note: Galileo ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] di preavviso (1940, inserito nella collana SuperGialli Mondadori), inaugurò la serie di romanzi con protagonista Arthur L’impostazione del racconto è lontana dagli stereotipi della ‘scuola dei duri’ americana. Il detective ha temperamento speculativo ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] 1912 e 1914.
Nel 1915 cominciò a insegnare presso la Scuola T. Minardi (la stessa che lo aveva avuto come allievo editore, Firenze 1911; A. Beltramelli, La gaia Cachipoli, A. Mondadori editore, Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Faenza, Archivio privato ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] a cura di A. Bonomi e A. Abruzzese, Milano, Mondadori, 2004, p. 311)
L’apposizione grammaticalizzata, costituita dalla della Cgil scuola ‒ che si garantisce l’insegnamento della seconda lingua anche nelle prime classi della scuola elementare è solo ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] con il titolo Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori, 1969).
Sabatini, Alma (1986), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e l’editoria scolastica, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] maneggevole edizione delle opere goldoniane, da lui curata, pubblicata da Mondadori in 14 volumetti fra il 1935 e il 1956; seguì all’insegnamento sono i due volumi di letteratura italiana per le scuole usciti nel 1931 e nel 1934 e poi in una nuova ...
Leggi Tutto