LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] refoulement. Il servizio militare, prestato a Torino, a Firenze e successivamente, tra la fine del 1924 e il 1926, al Moncenisio, valse a distogliere solo temporaneamente il L. dai due poli fondamentali del suo lavoro: la pittura, la politica.
La ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Asti), che ci è attestata da altri documenti, induce a pensare che, se solo avesse ritenuto opportuno di recarvisi, l'appuntamento al Moncenisio (nn. 116 e 121) non lo avrebbe allontanato troppo dalla zona in cui era più di casa: un insieme di indizi ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] un'area di mq 3.000, e i modelli in produzione erano denominati col marchio "Itala".
Il 10 luglio 1904, nella Susa-Moncenisio, per la categ. vetture leggere, su autovettura Itala HP 20, Matteo si classificava primo e G. Bigio secondo; il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] , La fuga di Socrate del figlio Guido (stesso anno), Il carnevale di Venezia di M. Almirante (1926), con M. Jacobini, Il vetturale del Moncenisio di B. Negroni (stesso anno), con B. Pagano, I martiri d'Italia di D. Gaido (stesso anno). Il B., la cui ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] sangue freddo, fu colta alle Mille Miglia nel 1932 (in coppia con A. Bignami su Alfa Romeo 2300). Nel 1933, vinta la Susa-Moncenisio, si presentò al Gran Premio di Monza con il ruolo di favorito (nelle prove aveva stabilito il primato sul giro di M 4 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] U. Peruzzi. Trasferito da Napoli a Torino nella segreteria del ministro dei Lavori Pubblici, diresse i lavori per il traforo del Moncenisio (De Rosa, p. 236) e presentò i primi studi sulle travate metalliche (A. Cottrau, p. 16). Per suggerimento di S ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] dei beni che le erano stati sottratti da Ludovico il Pio in occasione della fondazione dell'ospizio di S. Maria sul Moncenisio. Sempre grazie ai suoi buoni rapporti con il potere centrale, ottenne che Bosone, inviato dell'imperatore, definisse in suo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] di Odiffredi; a Lione li raggiunse il fratello di Domenico Maria, Carlo Antonio Gandolfi.
Dopo il difficile valico del Moncenisio, già da Modane le prime impressioni del L. sono dedicate al gentil sesso: avvezzo ai più castigati costumi italiani ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] Km. lanciati in 2'45"4(Kmh 217,654)sul Circuito di Cremona, vinse le corse Vittorio Veneto-Cansiglio e Susa-Moncenisio, poi la V Coppa Acerbo, e si classificò terzo nel Circuito del Montenero, laureandosi campione assoluto d'Italia. Nel 1929in coppia ...
Leggi Tutto
ARATA, Ubaldo
Riccardo Capasso
Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] di M. Almirante; 1924-25, Maciste all'inferno di G. Brignone; 1927, Beatrice Cenci di B. Negroni; 1928, Il Vetturale del Moncenisio di B. Negroni; 1929-30, Rotaie di M. Camerini; 1930, La canzone dell'amore di G. Righelli; 1932, La Wally di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...