Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Petitti di Loreto, Opere scelte, a cura di G.M. Bravo, Torino 1969.
M. Abrate, A cento anni dal traforo del Moncenisio, «Il Risorgimento», 1972, 1, pp. 29-48.
Pietro Paleocapa e la grande ingegneria dell’Ottocento, catalogo della mostra, Bergamo 1989 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] l'iniziativa militare: nel marzo del 773 riunì l'esercito a Ginevra; successivamente mosse verso l'Italia dal valico del Moncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] Dopo una prima prova pratica compiuta nel 1863, il sistema Agudio fu sperimentato su grande scala sulla ferrovia provvisoria del Moncenisio. I lavori per la realizzazione del «piano inclinato» Lanslebourg-Mont-Cenis furono iniziati nel 1869 e, dopo l ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le due frazioni allo sbocco in piano. Il passaggio del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] comuni di Moncalieri, di Chieri e qualche altro meno importante. Questo nucleo centrale, prolungantesi nella valle di Susa fino al Moncenisio, ma interrotto nella parte estrema, a sud-ovest, dai possessi dei conti di Albon, era circondato a nord dal ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , con sbarco a Genova (I e II corpo e guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e del Moncenisio (III e IV corpo). La funzione dei corpi francesi scendenti per la Valle di Susa subì una modificazione. In un primo tempo ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] effetto.
Sebbene si tratti di un compressore, è interessante ricordare qui il tipo Sommeiller usato per il traforo del Moncenisio, che era costituito da un cilindro orizzontale collegato alle due estremità a due alti cilindri verticali. Lo stantuffo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] " un nuovo libro d'oro con la fondazione dell'ordine della Legion d'onore; intraprese grandi lavori pubblici (strade del Moncenisio, del Monginevro, del Sempione, ecc.); diede potente impulso alle industrie, pure mettendo al primo posto l'agricoltura ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , fa lo stesso. Il Vaccarone, nei Principi di Savoia nelle Alpi (v. sopra), ricorda che nella traversata invernale del Moncenisio, G. Rigaud superò le difficoltà per l'abilità, l'energia, la devozione dei Marroni. Queste guide per i grandi valichi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1905), ricco di trovate comiche e spettacolari, si accostano in Italia, la ripresa filmica nel 1904 del raid Susa-Moncenisio e in seguito il reportage in pellicola di Luca Comerio dell'edizione inaugurale della Targa Florio (1907).
L'affermazione ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...