CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] e in cui era appunto intervenuto anche il nonno Francesco Fea. La medesima cultura manieristica, dominata dai modi del Moncalvo, dell'Arbasia e dell'Alberini, è ancora fortemente evidente nell'unica tela superstite, firmata Antonio Fea del 1646, con ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] a Thonon.
G. non aveva altra scelta che accettare e già l'8 genn. 1432 Ottonino di Lavigny si installò a Moncalvo come capitano generale di Monferrato per conto del duca di Savoia, mentre sulle 28 località non ancora occupate venne innalzata la ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] a un contenzioso con i conservatori dell'ospedale risoltosi solo nel 1599 (ibid., pp. 236 s.); la pala fu poi colorata dal Moncalvo "suo compagno" (Piovano, p. 216). Allo scorcio del secolo si data l'Adorazione dei pastori con s. Francesco, già nella ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] in terra Montisferrati’. L’avvento di T. I P. nel VII centenario (1306-2006). Atti del Convegno di studi, Casale Monferrato-Moncalvo-Serralunga di Crea... 2006, a cura di A.A. Settia, Casale Monferrato 2008; B. Del Bo, Uomini e strutture di uno ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] il pittore era ad Ivrea dove era pagato per l'esecuzione delle armi Savoia, su pergamena, da appendere alle torce inviate a Moncalvo per il funerale del marchese di Monferrato (Di Macco, 1979, p. 403). Nel 1422, sempre ad Ivrea, dove risiedeva, era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] ormai anziana ma che gli portò in dote 40.000 fiorini, per i quali G. dovette offrire in garanzia i luoghi di Chivasso, Moncalvo e Mombello, tra i più cospicui del Marchesato.
Morto il padre, G. diede inizio a una serie di guerre volte a sfruttare le ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] come mercenario per Enrico II di Valois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio di Moncalvo Monferrato, risulta attivo tra le loro fila come ingegnere militare, stando ai pagamenti a suo favore per il nuovo forte di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] i diritti che quest'ultimo vantava sul Monferrato, in pratica quelle parti del marchesato che aveva già occupato, Moncalvo e Vignale in particolare. Tali missioni diplomatiche, sempre più frequenti, tuttavia non lo allontanarono mai a lungo dal ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Cantù, il 5 febbraio 1414 Teodoro ottenne da lui un nuovo diploma e lo ospitò poi da marzo a giugno in Trino, Moncalvo, Pontestura e Acqui dove il 26 marzo 1414 Giangiacomo ebbe il titolo di comes Aquesane. Insieme con Amedeo VIII Teodoro accompagnò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] del momento di incertezza politica per avanzare le sue pretese sul feudo, mandando le sue truppe contro Alba, Trino, Moncalvo e Nizza Monferrato già nella primavera del 1613. Il papa aveva esortato alla pace dapprima inviando monsignore Innocenzo de ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...