LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] il giubilo cittadino. Allorché Vienna decise di convocare l'Assemblea costituente, partecipò alle riunioni che si tennero a Moncalvo di Pisino per discutere dei destini della regione istriana in casa del magistrato e uomo politico C. De Franceschi ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Sacro Cuore e tre pale d'altare con S. Giuseppe ispirato dalla Vergine con il Bambino, Il venerabile Pompilio Pirotti da Moncalvo e Il venerabile Glicerio da Cristo per la cappella di S. Giuseppe Calasanzio disegnata e decorata da G.B. Villa (1885 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] coll. 402, 422, 522, in G. B. Irico, Rerum patriaelibri III, Mediolani 1745, pp. 220-222, 227-229; G. Minoglio, Moncalvo. Brevi cenni storici, Torino 1877, pp. 119 s.; F. Gasparolo, Monumenta Alexandrina, Alessandria 1904, pp. 8, 44 s., 79, 100, 137 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] non impegnò troppo, inizialmente, il giovane volto ad inseguire soprattutto i propri sogni di gloria teatrale: G. Moncalvo, applauditissimo "Meneghino", gli mise in scena Il Corsaro, ispirato da Byron, La foresta dei fantasmi,Due terrazzani ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] radice romana, vagamente riformato e corretto, intermedio tra gli estri del Parentani e la linea più composta del Moncalvo).
Alle miniature di quel codice si avvicinano stilisticamente la piccola tempera su seta della Galleria Sabauda di Torino (cat ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] parti della Compagnia nazionale toscana, a fianco di Maddalena Pelzet e di L. Pani. Fu poi con le compagnie Moncalvo, Ferri e Vergnano, divenendo egli stesso capocomico con Adelaide Fabbri. Pur essendo sfavorito dalla natura (aveva una grossa testa ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] ), in Università degli studi di Napoli. Annuario per gli anni accademici 1941-42, 1946-47, pp. 431 s.; F. Moncalvo, Micosi polmonari, in P. Introzzi, Trattato italiano di medicina interna. Malattie dell'apparato respiratorio. Firenze-Roma 1962, I, p ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] Madonna del rosario del Tintoretto a Ferrara, La divozione del rosario di Paolo Veronese a Venezia, i quadri sul rosario del Moncalvo a Chieri, del Vasari in S. Maria Novella, del Murillo e del Cignani a Firenze, del Barocci a Senigallia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] in cui esistono parlate giudeo-italiane documentate sono quelle di Torino, Cuneo, Casale Monferrato, Alessandria, Moncalvo, Mantova, Venezia, Trieste, Verona, Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Ancona, Firenze, Livorno, Pitigliano, Roma, Corfù ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] aveva stipulato con Filippo di Savoia circa la spartizione del Monferrato, e a fare in modo che i castelli di Moncalvo e Vignale fossero consegnati a Opizzino.
La diarchia non ebbe lunga durata: due anni dopo la restaurazione del doppio capitanato ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...