Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] in forza al Sisport Fiat. Avviato al nuoto da Giuseppe Lomartire e poi allenato da Fabrizio Miletto, mostrò le qualità del campione fin da giovanissimo vincendo tre medaglie d'oro nei Campionati Europei ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] per l'aspetto particolarmente felice, sono esposti nelle vetrine del Museo, uno dei più ricchi fra quelli italiani.
Il F. morì a Moncalieri il 30 sett. 1939.
Oltre a quelli citati nel testo, si ricordano altri lavori del F.: in coll. con T. Salvadori ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] della provincia di Torino. In seguito (anteriormente al 1864) passò nel gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II. In rapporti di amicizia col re, divenne suo capo di gabinetto (era imparentato, per ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 1397 conseguì la licenza in diritto canonico e il 1°sett. 1398 la laurea in utroque iure.Pare che in seguito sia entrato al servizio pontificio. Ebbe contatti con la curia durante il pontificato dell'antipapa ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo italiano (Napoli 1834 - Roma 1894); barnabita, fondò (1856) l'osservatorio meteorologico di Moncalieri. Nel 1890 fu chiamato a dirigere la Specola Vaticana, che riorganizzò per [...] l'esecuzione della carta fotografica del cielo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] cercato di capire i suoi fedeli come invece aveva capito, a Roma, i generali temi dell'auspicata riforma, e a Moncalieri aveva capito e capì sempre le prevalenti ragioni di quella comunità.
Morì nel gennaio o nella prima metà dei febbraio 1525 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] D., Emanuele Filiberto riconobbe i suoi servizi ed i prestiti ricevuti ed in cambio gli donò 4.000 scudi d'oro sui redditi di Moncalieri (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, mz. 14, n. 13).
Negli ultimi anni il D. si occupò di lavori ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] di Francia duchessa di Savoia: in questa data egli doveva essere avvocato fiscale del Consiglio di Chambéry, suprema istanza amministrativa e giudiziaria per la parte occidentale dei possedimenti di casa ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] e alla contessa lolanda di Savoia, che nel 1332 accompagnò da Chambéry a Conzier. Prese parte attiva alla vita di Moncalieri, sua città natale, ed ebbe funzioni di ambasciatore e di organizzatore dell'esercito. Nel 1340 accompagnò a Montpellier e a ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] militare di Modena, dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1878. Assai interessato alle iniziative per le scoperte geografiche, che in quel tempo si moltiplicavano in Italia e altrove in direzione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...