CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] i due Angeli per l'altare del beato Cafasso alla Consolata di Torino; del 1916-17 l'obelisco per i caduti al cimitero di Moncalieri; del 1917 la statua La primavera e il gruppo La najade e il tritone per il parco della ex villa Ceriana a Castagneto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] chiese.
Proprio a Genova venne chiamato, un’ultima volta, nel marzo del 1638 dal generale dell’Ordine, Giovanni Moriondo da Moncalieri. Da questi, al quale era legato da un’antica amicizia, Zaccaria venne assistito durante la malattia che lo colpì e ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Codignola, La vita e i tempi di G. Mameli,Firenze 1927, pp. 112-114; Id., Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del Conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all'aprile 1850,Torino 1931, pp. 102, 260 nota ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] di Cana (datati 1756: ibid.) derivati da modelli famosi, nonché un grande quadro con la Predicazione di s. Vincenzo Ferreri a Moncalieri (Cifani - Monetti, p. 342). Al G. sono attribuiti anche quadri di paesaggio; ma le tele note oggi sono rarissime ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] in ogni fase della ricerca, un uomo di intransigente onestà, di inflessibile coraggio morale e di assoluto disinteresse.
Morì a Moncalieri (TO), il 15 gennaio 1975.
Dalla moglie Adelina Pasquet, aveva avuto un figlio, Bruno, anch’egli noto botanico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] Arialdo, ibid., pp. 225, 227 n. 1; XVII (1902), pp. 72 n. 1, 74 s., 7780; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo di Ganna, ibid., XV (1901), p. 7; E. Verga, L’architettura della Fabbrica del duomo di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] notizia, Hodie tibi cras mihi, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocentoin Piemonte dalla GAM di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1998, p. 64; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, Milano 1972, p ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 449-452; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo in Ganna, in Arch. stor. lombardo, XXVIII(1901), pp. 5-36; C. Pellegrini ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] B. Pareto Magliano, Figure mazziniane, in Gazzetta di Genova, 31 ag. 1921; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, pp. 561, 644, 648; F. E. Morando, Aneddoti genovesi, Roma 1932, pp. 206-212; L. Balestreri, Un ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] gravemente, fu costretto a abbandonare ogni attività didattica e a ritirarsi nella sua villa di Borgo San Pietro (presso Moncalieri, in prov. di Torino), dove morì improvvisamente il 19 ag. 1886.
Fonti e Bibl.: Università di Torino, Stato di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...