Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] affreschi realizzati nella villa della Regina (1733 ca.) e le soprapporte con le Storie di Enea, eseguite per il castello di Moncalieri e oggi nel palazzo del Quirinale a Roma, sono tra le pagine “più poetiche e feconde del rococò europeo”. Tra il ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] . A Torino il rococò ebbe fortuna nel palazzo reale, in quello del principe di Carignano, nei castelli di Moncalieri e Rivoli, nelle dimore private quali quelle dei Barolo, Paesana, Saluzzo, Marolles, Solaro della Chiusa, Morozzo, Isnardi, ecc ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] genere - ove si tolga il Piemonte dove varî stalli corali (chiese di Mosso S. Maria, S. Maria della Scala a Moncalieri, cattedrale di Asti, Santuario di Mondovì) rispecchiano la buona arte del legno del sec. XVIII con i suoi influssi francesi - viene ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sono anche Radio Gemini, che, orientata alla classica e al jazz, oltre che allo sport, trasmette dalla collina di Moncalieri per iniziativa di un gruppo di studenti universitari, e Radio Torino international, che, indirizzata al pop, va in onda ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] principe e che finiva per condizionare la sua stessa azione politica.
Il 7 marzo Vittorio Emanuele I partì per Moncalieri, dopo aver avuto (secondo la testimonianza di Saluzzo) ampie assicurazioni da C. A. sulla scoperta della trama rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il nono e ultimo Congresso degli scienziati italiani.
1848
• Si inaugura la prima linea ferroviaria piemontese, la Torino-Moncalieri, lunga 8 km.
• L’imprenditore Alessandro Rossi (1819-1898) introduce nel suo lanificio di Schio (Vicenza) le prime ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] capitale - dell'epoca, ancora nel 1875 marciavano a ore italiane di tempo solare medio gli orologi pubblici di Camerino, Moncalieri, Udine e addirittura a ore di tempo solare vero gli orologi di Acqualagna, Cagli e altre cittadine. A riprova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] quello di altre aziende di elettrodomestici.
Nella linea del lavaggio si specializza anche la Castor, fondata a Moncalieri nel 1955 da Francesco Casarini, un autoriparatore che avvia il proprio percorso imprenditoriale partecipando con successo all ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , dopo il matrimonio tra Manfredi e Beatrice di Savoia, ricevette un nuovo feudo regio con i poteri giurisdizionali su Torino, Moncalieri, Ivrea e sul Canavese, mentre l'anno successivo fu creato vicario imperiale 'da Pavia in su' e nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] A. Codignola, in Biblioteca di storia italiana recente, vol. XIII, Torino 1931, col titolo Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri (ad es. a p. 465 deplora che il B. abbia ceduto, per le nomine dei senatori, ai "capricci reali, ispirati ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...