DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] fu l'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II, nel castello di Moncalieri (1852) lastre in porcellana, dipinte con soggetti galanti in stile neo Luigi XV, inserite nelle boiseries progettate dall ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] glorieuse nelle loro valli, si schieravano con il duca, con il quale l'A. trattava da pari a pari a Moncalieri, ottenendone l'editto del 23 maggio 1694, seconda grande carta della libertà religiosa dopo l'accordo di Cavour, tacitamente approvato ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] conservatore rurale della nuova Italia, II, Bari 1926, pp. 244, 265; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri…, Torino 1931, pp. 330, 570, 571, 591, 599, 603, 615, 616, 620, 626, 657; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Maria. In seguito I. riuscì anche a far siglare un trattato di alleanza tra quest'ultimo e Carlo il Temerario (Moncalieri, 30 genn. 1474).
Il successo di I. sembra aver corrisposto al visionario progetto che si prefiggeva il Temerario: il ripristino ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] l'incarico dall'Ufficio delle regie fabbriche di controllare e relazionare sull'esproprio effettuato sulla "vigna" degli eredi Crivello a Moncalieri, per la formazione di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] del Pasini il C. rimane però molto inferiore, pago sempre del superficiale verismo che domina anche la Fiera di animali a Moncalieri (1880; Torino, Civica Galleria d'arte moderna).
Il C. morì a Torino il 24 nov. 1896.
Considerato dai contemporanei ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] e regolarità solo a partire dal 28 nov. 1511. Il 25 maggio 1529 il canonicato fu ceduto dal C. a Bartolomeo Bergeria di Moncalieri, mentre il cantorato fu mantenuto almeno fino al 30 sett. 1539, data dell'ultima firma da lui apposta agli Atti; con ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dello studio su Carlo Alberto in attesa del trono (Firenze s.d.), nel volume Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri (Torino 1931), pubblicava le lettere del conte I. Petitti di Roreto a M. Erede dal 1846 al 1850, importanti per la ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Austria. Rieletto il 29 marzo 1849, sostenne il ministero d'Azeglio contro le correnti di sinistra, ma dopo il proclama di Moncalieri, alla cui preparazione non prese parte, e dopo le elezioni del 9 dic. 1849, che segnarono la disfatta delle tendenze ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] vie del possibile".
Dopo lo scioglimento della Camera che non aveva approvato il trattato di pace, e dopo il proclama di Moncalieri, il R., rieletto deputato, sostenne il ministero d'Azeglio che aveva promosso con la legge Siccardi l'abolizione della ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...