BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] Nazionale di Torino, la costrinse a lasciare le scene; la B. ne visse lontana per diversi anni, nel castello di Moncalieri, in devota sottomissione al re, al quale dette, dopo un infelice parto prematuro, nel 1853 una bambina, Emanuela. La relazione ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] col Lambruschini. Nell'ottobre 1844 il S. intraprese un viaggio in Piemonte e nel Belgio; a Torino frequentò le "veglie di Moncalieri" del Balbo, e a Bruxelles conobbe il Gioberti, di cui più tardi fu il più fervido seguace in Toscana; e a proposito ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] Amedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il vecchio re nel castello di Moncalieri. Divenuto anche ministro degli Esteri nel 1732, insignito dell'ordine della SS. Annunziata, creato, nel 1742, gran cancelliere del regno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] lo avevano già obbligato a firmare nel 1252 uno sfavorevole trattato. Sconfitto il 23 novembre 1255 a Montebruno fra Moncalieri e Torino, riparò in questa città, ma i Torinesi che forse avevano partecipato malvolentieri alla guerra insorsero e fecero ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] magistrature provinciali: nel 1590 fu prefetto - una carica dotata di mero e misto imperio - della provincia di Moncalieri, considerata di notevole importanza. Da lì passò nel 1593 all'amministrazione centrale: fu nominato consigliere di Stato e ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] sue Ricerche intorno alle alterazioni dei vasi sanguigni nell'infiammazione (Torino 1870).
Nel 1869 diventò medico municipale a Moncalieri ma, nonostante l'impegno pratico, non abbandonò gli studi, continuando a seguire i corsi di Giulio Bizzozero ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] di un altro gesuita, A. Secchi, e del barnabita F. Denza, all'epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l'osservatorio di Brera e con lo stesso padre Denza, il quale, nel 1881, fondò la Società ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] , venne dichiarata beata.
Tra i suoi scritti, tuttora inediti e conservati presso l'Archivio del Carmelo di S. Giuseppe a Moncalieri, si ricorda l'Autobiografia, redatta verso il 1709 per ordine dei superiori, in cui, in stile curiosamente scarno e ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] , ne possedevano molte: di questo genere erano i dodici quadri più grandi e i dodici ottagonali, poi mandati nel castello di Moncalieri, per i quali veniva pagato nel 1674.
Come suo fratello, Secondo fece parte della Compagnia di S. Luca di cui fu ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] e si mostrava sempre più insofferente verso le scelte del figlio. Dopo una serie di tentativi, il 29 ag. 1731 giunse a Moncalieri con l'intenzione di strappare l'atto di abdicazione. Di fronte a questo, anche per la sollecitazione dell'Ormea e del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...