FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] ai lavori del Parlamento, in qualità di rappresentante del capitolo turritano nella giunta dei "trattatori" per discutere col viceré Moncada l'importo e la destinazione del donativo ordinario del Regno. Da esperto canonista il F. ebbe certamente un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] scontro navale di Salerno (noto come battaglia di Capo d'Orso o d'Amalfi) agli ordini del viceré di Napoli, Hugo de Moncada, che si risolse in un disastro per le armi spagnole e in un trionfo per la flotta franco-genovese, capitanata da Filippino ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] credito di 100 onze per ottenere dal re Martino il Giovane la baronia di Saponaria, confiscata al ribelle Guglielmo Raimondo Moncada, che gli fu successivamente contesa da Salimbene de Marchisio, al quale era stata concessa da Martino il Vecchio, re ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] ritratto di Raffaello stesso. Tornato a Roma, alla fine del 1792, ultimò la stampa del Ritratto equestre di Francisco de Moncada di Antoon van Dyck.
La stampa rappresentò la prima vera occasione per Morghen di affacciarsi alla ribalta europea ed è ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] potenti baroni siciliani si raccolsero attorno al principe: fra essi vi erano Carlo, figlio del L., Guglielmo Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (il Vecchio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] d'Orso, di Amalfi o della Cava, fu vinta dal Doria, che sbaragliò gli Spagnoli uccidendo o ferendo 1400 soldati e vogatori. Il Moncada e numerosi nobili italiani e spagnoli persero la vita. Il G. fu ferito a morte e cessò di vivere dopo pochi giorni ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro
Alessandro Catastini
Nacque a Melfi nel 1700.
Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] di due Dialoghi ed un copioso Nomenclatore in fine…, Napoli 1742, ove, nella dedica al cardinale Luis Belluga y Moncada, viene detto che «di preggio avanza il Portoreale, e nel metodo, e nella chiarezza, nella facilità, nella brevità, e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e 12 Cantate da camera a voce sola… Opera terza (dedicate rispettivamente al conte Antonio Maria Rossi e Giovanna de Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 maggio 1699 il C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate da Filippo (Filippino) Doria sconfissero sei galere del Moncada che fu ucciso in battaglia. La vittoria tuttavia non ebbe conseguenze politiche: Napoli fu salva e per le diffidenze ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] isola; e quasi tutte le composizioni a due voci recano intitolazioni in siciliano (proverbi, luoghi, persone, come donna Giulia Moncada Barresi, imparentata con i Santa Pau).
Nel 1561 apparve il suo titolo più fortunato, il Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto