• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [148]
Storia [105]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [7]
Italia [7]
Europa [7]

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] , a cura di P. J. de Pidal-M. Salva, XXIV, Madrid 1854, pp. 143, M; F. Del Carretto, Historia de expulsione Hugonis de Moncada, in Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni del regno di Carlo V, a cura di G. Salvo Cozzo, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] A., Darley-Usmar, V. M., Goodwin, D. A., Read, N. G., Zamora-Pino, R., Feelisch, M., Radomski, M. W., Moncada, S., Paradoxical fate and biological action of peroxynitrite on human platelets, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , mentre i due marchesi erano mandati in esilio a Napoli. Nel gennaio 1517 difese il suo operato, in contraddittorio con il Moncada. La voce, diffusa ad arte, della sua esecuzione capitale alimentò, nel luglio 1517, la nuova rivolta, nata a Palermo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di Sermoneta, fu consegnato in ostaggio al viceré Moncada, dal quale a quanto pare fu restituito al padre nel marzo 1528. Nel 1530 fu inviato a studiare a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cerda y Rico, Francisco

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (n. Castalla, Alicante, 1739 - m. 1800). Sull'esempio di Mayans, cercò di restaurare la tradizione scientifica e letteraria spagnola, curando le edizioni di opere rare o poco note come [...] la Expedición de catalanes y aragoneses contra turcos y griegos di Fr. de Moncada (1772), le Coplas di Jorge Manrique (1771) e la Crónica de D. Alonso el onceno (1788), di grande interesse per l'acume dei giudizî espressi nelle note e nei prologhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MANRIQUE – ALICANTE

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] scritta di sua propria mano a' giorni 7 d'8bre 1569, autografo, di cui si valse il Mirabella per l'edizione dell'opera (Il Moncada di S.B. ora per la prima volta pubblicato, Alcamo 1887) che è l'unica che possediamo a stampa fra le prose del Bagolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città 49 km. Sorge, a 230 m. s. m., sopra un esteso ripiano tra due fiumi, il Verdura e il Magazzolo. [...] Fu edificato intorno al 1633, e prese nome da Maria Afán de Ribera, moglie di Luigi Moncada, principe di Paternò, donde all'abitato anche il nome di Ribera Moncada. Ha vie ampie e diritte e offre una bella vista sul mare, da cui dista circa 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte Nicoletta Bazzano (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte. I Branciforte [...] transetto. Il M. non aveva avuto figli né dalla prima moglie, Agata Branciforte, sposata nel 1628, né dalla seconda, Luisa Moncada, figlia di Ignazio, principe di Paternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca di San Giovanni, sposata il 5 nov. 1662 ... Leggi Tutto

Naro

Enciclopedia on line

Naro Comune della prov. di Agrigento (207,5 km2 con 8466 ab. nel 2008). Edificata nell’Alto Medioevo, forse dai Saraceni, sul luogo di un antico centro abitato (identificato con Motyum), fu possesso feudale [...] dei Lanza, degli Aragona, dei Chiaramonte (che vi eressero un castello nel 14° sec.) e dei Moncada, finché fu dichiarata città demaniale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CHIARAMONTE – AGRIGENTO – SARACENI – MONCADA

Pietro d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Aragona Pietro Palumbo Figlio minore di Pietro III re d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, fu l'unico dei sei figli legittimi del re che non diventò sovrano. P. è ricordato nel testamento [...] del padre del 1282; nel 1285 sposa Guglielmina di Moncada, figlia di Gastone visconte di Béarn; è nominato terzo erede, dopo i fratelli, nel testamento di re Alfonso del 1288. Nel 1296, al riaccendersi della guerra contro la Castiglia, fu messo a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA CURIA – BARCELLONA – PALERMO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Aragona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali