• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [148]
Storia [105]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Geografia [10]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [7]
Italia [7]
Europa [7]

Cardóna, Pietro, conte di Golisano

Enciclopedia on line

Nobile siciliano (m. 1522); dopo aver militato al servizio di Consalvo di Cordova, fu nominato da Ferdinando il Cattolico grande ammiraglio e gran connestabile del regno. Ostile al viceré Ugo di Moncada, [...] e capo della sommossa che ne determinò la cacciata, fu chiamato in Spagna, donde fu rimandato dopo qualche anno in Sicilia, per tumulti contro il governo, che prendevano pretesto dalle voci di una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – UGO DI MONCADA – CONNESTABILE – AMMIRAGLIO

VENTIMIGLIA, Simone I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Simone I Orazio Cancila – Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona. Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] che il notaio calabrese redattore del suo testamento indicava come «persona literata» (Archivio di Stato di Palermo, Archivio privato Moncada, vol. 1415, c. 102r) − i Ventimiglia riuscirono, se non a riprendere l’antico ruolo, a segnare con il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI I VENTIMIGLIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERRANTE I GONZAGA

RUFFO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria. Giuseppe Caridi – Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] Misilmeri. Oltre a lui, i genitori ebbero altri cinque figli, tre maschi e due femmine. Dei fratelli di Antonio Maria, il primogenito Carlo ereditò i titoli paterni di principe di Motta San Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE GEROSOLIMITANO – CHIESA DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI GENOVA

Anguissòla, Sofonisba

Enciclopedia on line

Anguissòla, Sofonisba Pittrice (Cremona 1531 circa - Palermo 1625). Allieva di Bernardino Campi e quindi di Bernardino Gatti, divenne in breve celeberrima; fu in Spagna (dal 1560) alla corte di Filippo II; sposatasi (1571) [...] a F. Moncada, fratello del viceré di Sicilia, si trasferì poi a Palermo (1580 circa), e in seguito a Genova (1584), donde ritornò più tardi a Palermo. Attraverso l'educazione eclettica del Campi l'A. sentì sobriamente l'influsso della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI – PARMIGIANINO – FILIPPO II – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguissòla, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di Agata Moncada dei principi di Paternò, di Palermo (morta il 3 dic. 1862). Egli era quindi nipote ed omonimo dell'autore della Scienza della legislazione; fu l'ultimo di questo ramo, avendo avuto solo tre sorelle, ed erediterà i titoli nobiliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Moncada. Erroneamente il Pastor lo dice figlio di un fratello di Alessandro VI. Fece parte, sin dall'infanzia, della vasta cerchia di familiari del cardinale Rodrigo, vicecancelliere della Chiesa, col quale riprendeva nuova lena l'afflusso a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa d'Aragona regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Marìa d'Aragona regina di Sicilia Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona. Questi meditava di sposarla a Gian Galeazzo Visconti, [...] ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada la portò in Sardegna e quindi in Aragona, dove il re Pietro IV la voleva sposa di Martino, figlio del proprio nipote Martino duca di Montblanch. Nel 1391 furono celebrate le nozze a Barcellona e nel 1398 i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARTALE ALAGONA – BARCELLONA

ZELADA, Francesco Saverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELADA, Francesco Saverio Marco Emanuele Omes de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Luis Antonio Belluga y Moncada, e da Manuela Rodríguez, discendente di una famiglia aristocratica di Oviedo. Completati gli studi in utroque iure alla Sapienza, Zelada fu ordinato sacerdote il 23 ottobre 1740 e nello stesso anno divenne cameriere ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIS ANTONIO BELLUGA Y MONCADA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELADA, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] . Dopo la morte di Ferdinando d'Aragona, nel gennaio 1516, la maggior parte della nobiltà dell'isola si ribellò al viceré Ugo di Moncada; quando questi fuggì da Palermo e si rifugiò a Milazzo il C. gli offrì ospitalità e protezione a Messina, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , in Arch. stor. sicil., XII (1887), pp. 458 ss.; G. La Corte, La cacciata di un viceré di Sicilia (D. Ugo de Moncada), Giarre 1894, p. 79; A. Marinuzzi, Notizie di una raccolta di libri di antico diritto sicil. donata alla biblioteca del Senato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali