DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , se la donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del monasterodi S. Maria e di Genova, a cura di C. Imperiale diSant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1938, p. 231; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monasterodiSanto Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il la falsa distruzione a opera di Teodosio I e il decreto di ricostruzione ottenuto da sant’Ambrogio – «san Petronio, vedendo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] muro di fondo (ad es., S. Giovanni di Müstair, S. Benedetto di Malles, Sant’Emmeram a Ratisbona). Esse vengono dotate di dispositivi di S. Ambrogio a Milano, oppure all’attività dei numerosissimi scriptoria annessi alle cattedrali e ai monasteri, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] sapeva destinati alla distruzione (rilievo datato 1755 della chiesa e monasterodi S. Lucia a Porta Vercellina; cfr. Gatti Perer, 1888; D. Sant'Ambrogio, Una breve corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] 1522, nella cappella di S. Ippolito nella chiesa di S. Lorenzo (Sant'Ambrogio, 1898).
Già monastero milanese di S. Maria della Fontana, fuori porta Comasina, il F. eseguì la statua di S. Francesco di Paola, commissionatagli dal priore del monastero ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e fu ospitato a Firenze nel monasterodi S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale dei di sfollamento e di approvvigionamento delle popolazioni e dei monaci evacuati, operazioni dirette dal castellano di Castel Sant ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] di S. Ambrogio, primo nucleo del futuro Ordine delle angeliche. Nel gennaio 1535 la nobildonna ottenne dal papa Paolo III l’autorizzazione a fondare un monastero vicentina, morto nel 1589 in odore disantità, che nel 1552 era fuggito dalla casa ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] Ebbe casa in Campo Sant'Angelo e nel 1493 l di fra' Ambrogio da Calepio (Calepinus) che egli asserisce di aver acquistato con grande spesa dai frati di S. Agostino dell'Osservanza di incendio distrusse gran parte del monasterodi S. Stefano, ove si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] diSant’Andrea e diSanto Stefano. Le sepolture si presentano con la forma di chiesa di S. Ambrogio, sono stati attribuiti all’insediamento del vescovo di Milano inglobato entro le strutture di un più tardo monastero, i resti di una cinta muraria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Gugliemo I duca d'Aquitania che aveva fondato l'insediamento benedettino più di vent'anni prima donandolo "ai santi Pietro e Paolo", si conferma al monastero borgognone l'esenzione da ogni potere religioso e civile, l'immunità, la protezione del papa ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...