DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] pp. 216-221; D. Sant'Ambrogio, Una lettera inedita di s. Carlo a proposito dello spostamento 'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. Della Torre, La villa Monasterodi Varenna..., Como 1987-88, p. 51;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Converso e oggi nella chiesa milanese diSant’Eufemia (Fiorio, 1989, pp. 62 Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, e G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), pp. 59 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ambrogio, con la flebile speranza di un intervento che cancellasse la sentenza emessa da Nannone. In mancanza di Lobbes, e inumato nella chiesa del monastero (dedicata a Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di un prelato della sua statura.
...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ambrogio, con la flebile speranza di un intervento che cancellasse la sentenza emessa da Nannone. In mancanza di Lobbes, e inumato nella chiesa del monastero (dedicata a Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di un prelato della sua statura.
...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso di pertinenza della Chiesa di Bergamo ( monasterodi S. Grata in Columnellis (Mozzi, f. 287v).Per quanto concerne la partecipazione al governo della cosa pubblica nella città di , ovvero Ambrogio Marco; ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] monastero aragonese di Sigena (Sixena) era presumibilmente un inglese (Pächt, 1961) e i frescanti del battistero di Parma ricomparvero nell'abbazia diSant'Antonio di della basilica di S. Ambrogio (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] mosaico absidale della chiesa del monasterodi S. Caterina sul monte Sinai di Taddeo Gaddi nel refettorio diSanta Croce a Firenze è un'opera tipica di -412; Ambrogio, Expositio Evangelii secundum Lucam, ivi, XV, coll. 1528-1850; Agostino di Ippona, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , p. 120). Lavorò alla decorazione pittorica del monasterodi S. Lorenzo dell’Escorial, dove dipinse grandi cicli di Milano, 1582-1682, Milano 2003, pp. 13-124; A. Bonavita, P. T. a Milano: i lavori alla cupola e al coro della basilica Sant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] contratto di Giovanni Ambrogio per un'ancona con la Madonna che adora il Bambino per il monastero benedettino di S Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano, in Rivista di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] cassinese, il monasterodi S. Maria di Menna, questa volta da Caiazzo alla cappella comitale diSant'Agata dei Goti e inoltre i Miracula del santo ibid., p. 79; V. Brown, Ambrogio Traversari's revision of the ChroniconCasinense…, in Mediaeval ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...