Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , al romanzo brettone che non a Boccaccio, malgrado le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. deSan Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492).
Esiste poi una ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorialde Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Madrid 1764; A. Rotondo, Historia del monasteriodeSanLorenzo, Madrid 1856-63; J. de Sigüenza, Historia primitiva y exacta del monasterio del Escorial (ordinata da M. Sánchez y Pinillos), Madrid 1881; I. Mezzaroli di Cremona, Le reali grandezze del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Ferrari - G. Scavizzi, L. G. L'opera completa, Napoli 1992 (con bibl.); M. Mena, El napolitano L. G. en ElEscorial, in Los frescos italianos deElEscorial, a cura di M. Di Giampaolo, Milano-Madrid 1993, pp. 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] del regno di Luigi XIV diSan Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati di Chatsworth, ma che De Dominici dice gara con l’animatissima Battaglia di Alessandro contro Dario, oggi nel monasterodi S. Lorenzo all’Escorial (p. 1164 e nota ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di F.J. Campos y Fernández de Sevilla, SanLorenzo del Escorial 2004, II pp. 779-812; Alcalá, una ciudad en la historia. Guía de la Exposición (catal.), Madrid 2008, p. 44; R. Bruquetas Galán, Pinturas de Ángelo N. en elmonasteriode S. Bernardo de ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] severo programma imposto dall'"obrero" del monastero, Antonio de Villacastin (Soprani; R. Taylor, di L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en SanLorenzoel Real deelEscorial ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] cattolica: la "fondazione reale diSanLorenzo dell’Escorial", sulla sierra a nord di Madrid.
L’intento è quello di rendere omaggio alla memoria del padre (spentosi nel monasterodi Yuste) e a sanLorenzo (santo martire spagnolo che aveva ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] . LorenzodeElEscorial, Mss., IV.22, c. 185; Ibid., Real Academia de la historia, Cortes, 2787.
Tra i lavori editi, oltre a quelli segnalati nel testo: Descrittione [carta geografica] della Sicilia, Venetiis 1545; Descrittione dell’isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] in Liguria, Genova 1861, p. 8; F. Alizeri, Guida illustrativa per la città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 131; J. Zarco, Pintores italianos en SanLorenzoel Real deElEscorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. 84-88, 99 s., 161; L. Collobi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disan Augustin", "un libro de molte coxe con prima le admonition desan Baxeio".
In piena atmosfera umanistica ci portano le "pistole di Tulio", le "oration di Tulio", la "Rhetorica nova di Tulio", Terenzio, "el primo libro de Il monasterodi S. ...
Leggi Tutto