EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monasterodi Reichenau.
Il nome Egino, a SanGallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di un ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Eboli e Ruggero diSan Severino di smettere qualunque ostilità nei confronti del monastero normanni di Capua, conti di Aversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, n. 13 pp. 30-32; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] trattative per un matrimonio sabaudo-bavarese, cui si attribuiva importanza politica, cominciate durante il congresso di Vestfalia, proseguite a Vienna nel 1649 e concluse a SanGallo nel luglio 1650 fra il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più dinamiche della Russia (Mosca, San Pietroburgo, ecc.) dove le imprese di luna") e Do tret'ich petuchov (1976, "Prima del terzo gallo") di V. Šukšin. All'analisi di fianco di un vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insieme di volumi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 libbre, collocata di Turingia, ex regina dei franchi fattasi monaca, che intitola alla santa croce il monasterodi Graziano, fratellastro della madre diGalla Placidia, con la figlia postuma di ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] figli ‒ e ai nipoti Uberto, Visconte e Guido; di ulteriori lasciti beneficiarono, tra gli altri, il monastero cistercense di Fontevivo e comunità religiose di Parma, Piacenza e Cremona.
La Cronica di Salimbene de Adam tratteggia l'aspetto fisico del ...
Leggi Tutto