FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] (De Nicola, 1907, p. 588) nel palazzo pubblico di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Siena), derivante dall'Annunciazione di Iacopo della Quercia nella collegiata diSan Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Agostino, dimorando circa due anni nel monasterodi S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta fu trasferito al celebre monasterodidi amicizia col qualificato commentatore di questo, Tommaso Gallo, abate di da San Romano di Tolosa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il castellano diSan Miniato.
Doveva già essere 627, 727, 734-741, 913, 923-925, 1000, 1010; A. Ceruti, Un codice del monastero… di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 377; J.F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] monasterodi S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monasterodi S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] un leggio, coadiuvato dal nipote Gregorio (Gallo). Si recò inoltre a Milano, Lodi, Bergamo, allo scopo di procurarsi materiale da lavoro; mentre nel 1497, andò a Bologna, per comporre fra l'altro una vertenza tra il monasterodi S. Michele in Bosco e ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] San Carlo, con casa madre a Milano, viventi in comunità ma senza vincoli di clausura e le cui prime regole furono scritte appunto dal cardinale Borromeo; le claustrali, con casa generalizia a Roma, che hanno origine dalla trasformazione in monastero ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiese di con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento. monasterodi madre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della biblioteca del monasterodi Bobbio, ora a Torino (Biblioteca nazionale, codd. G. VII. 16 e G.V.38) attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto diSanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] consacrava col vicino battistero la chiesa plebana di S. Vincenzo in Galliano (Cantù), di cui era custode e che egli ratificando con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monasterodiSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] parte dei vescovi, a rafforzare la disciplina nei monasteri, ecc. Tale iniziativa nata dalla sua diretta esperienza di un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate diSanGallo ...
Leggi Tutto