LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Paolo, la sua scuola e l'albergo: il monastero benedettino di S. Domenico, dove egli decorò i corridoi del San Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 155-164; R. Gallo, La Scuola grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . Accogliendo la testimonianza del Gallo (che poté utilizzare le notizie fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per dedicarsi Maria, di tre anni, ospitata nel monasterodi S. Liandre di Siviglia, la somma di 100.000 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diSan Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata con gran seguito di nobili e popolo dallo stesso doge a bordo del Bucintoro e dove, nel monastero in terza rima dedicatole nel 1494 da Filenio Gallo in cui vien tessuto l'elogio della famiglia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per un modello in legno. Per il medesimo monasterodi S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta SanGallo, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] un S. Benedetto del monasterodi Pontida (G. Spinelli, di Ponteranica del 1648, la Madonna del Rosario di Nese (Mazzini, 1960, n. 16), le pale di Brembilla e della Costa SanGallo, nonché il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più tardo di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] di molti lasciti pii, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monasterodi VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, M. P., pp. 9-49; di R. Gallo, M. P., la ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il card. di Sermoneta a Cisterna e per il card. di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal per il nuovo monastero delle monache cisterciensi di S. Susanna: la costruzione, su commissione di Camilla Peretti, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , XV, XVI, a cura di G. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 220 s., 356-358; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siécles, I, Paris 1883, pp. 156-159, 235, 239; III, ibid. 1887, p. 62; G. Clausse, Les SanGallo, architectes, peintres ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ad alcuni lasciti minori, la fondazione di un monasterodi monache benedettine a Firenze, destinato alle fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da SanGallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di Cosimo I ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio monasterodi S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989), pp. 241-255; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: B. L. e le sue opere di ...
Leggi Tutto