LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Binaghi).
Documentata è anche l'attività del L. nella progettazione al servizio di privati, nonché di chiese e confraternite piemontesi.
Con la direzione di Francesco Gallo, effettuò nel 1720 la misurazione del tetto e il collaudo dei serramenti ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] Schiavoni, entrambi di proprietà del monasterodi S. Zaccaria. Di lui non si oltre i termini di tempo stabiliti dal Senato (Gallo, 1959). Circostanza, di "tajapiera", di proprietà dei doge, in contrada diSan Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] nel Borgo di Fuori, di proprietà del monasterodi Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale allo stesso monastero per la con la marca del gallo che canta; buoni esemplari sono al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e Alberto; Estasi di s. Teresa; Apparizione di s. Giuseppe a s. Teresa), annessa a un monastero dello stesso Ordine, sei lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e ...
Leggi Tutto