PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] recente si è avuta la conferma che si tratta invece di un particolare tipo di villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta una pianta rettangolare di m 23 × 20, con mura spesse m 2 e un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno di 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] proposito di Francesco Francia, pittore per il quale egli nutriva una predilezione tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero La vita e le opere attraverso i documenti, a cura di S. Macioce - M. Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; B ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . Accogliendo la testimonianza del Gallo (che poté utilizzare le notizie fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per dedicarsi Maria, di tre anni, ospitata nel monasterodi S. Liandre di Siviglia, la somma di 100.000 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diSan Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata con gran seguito di nobili e popolo dallo stesso doge a bordo del Bucintoro e dove, nel monastero in terza rima dedicatole nel 1494 da Filenio Gallo in cui vien tessuto l'elogio della famiglia ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ad alcuni lasciti minori, la fondazione di un monasterodi monache benedettine a Firenze, destinato alle fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da SanGallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di Cosimo I ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio monasterodi S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989), pp. 241-255; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: B. L. e le sue opere di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il castellano diSan Miniato.
Doveva già essere 627, 727, 734-741, 913, 923-925, 1000, 1010; A. Ceruti, Un codice del monastero… di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 377; J.F. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] 14°, proveniente dal monasterodi Zarai (e ivi conservata), e una moneta del principe Boris Alexandrovič di Iver (1426-1461 gatto, un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di impurità dell'aria (gli animali ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] di G. Paladino, 1921-1922.
Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
C. Giardina, Capitoli e privilegi di 1982, pp. 65-79.
M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua Phari. Proposte scrittorie e ...
Leggi Tutto