GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiese di con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento. monasterodi madre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento diSanGallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] figura di questo e di Eccheardo I sono fusi insieme. 3. Eccheardo IV: nato verso il 980, morto intorno al 1060 a SanGallo, direttore della scuola claustrale. Continuò i Casus Sancti Galli, iniziati da Ratpert, conservandoci la cronaca del monastero ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. Como 1031), dei conti palatini di Baviera e imparentato con l'imperatore Enrico II, che lo ebbe cappellano e lo fece arcivescovo nel 1021. Mantenne le pretese della sua diocesi [...] ma vi dovette rinunciare; favorì Corrado II, assistendo anche, in Roma, alla sua incoronazione e a un concilio (1027). Promosse la costruzione del duomo di Magonza e l'istruzione nella città, chiamando a dirigere le scuole Eccheardo IV diSanGallo. ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 625), fratello disanGallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, SanGallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già osservato, furono di norma più potenti che in Italia e nel Mezzogiorno d'Europa. Ma lo furono ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della biblioteca del monasterodi Bobbio, ora a Torino (Biblioteca nazionale, codd. G. VII. 16 e G.V.38) attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto diSanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Isacco I Comneno (1059) e del suo ritiro nel monasterodi Studios a seguito del conflitto con il patriarca Michele Cerulario. , il menzionato Psalterium aureum diSanGallo, che contiene soprattutto questo tipo di illustrazione.Nell'area del Nuovo ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] cc. 114r, 202v), della Crocifissione, come nei v. di Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17, c. 38v) e diSanGallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. diSanGallo (p. 267) e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] per il concilio di Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monasterodi S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio (1 (Sole e Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, studia la (Tetrabiblos) ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] consacrava col vicino battistero la chiesa plebana di S. Vincenzo in Galliano (Cantù), di cui era custode e che egli ratificando con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monasterodiSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme, ...
Leggi Tutto