MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] musicale, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto ai tempi in cui P.A. Gallo era primo maestro e F. .G. Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; H.-B. Dietz, The ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, possano essere suoi. Per di progettare e realizzare le mura dei borghi che stavano sorgendo tra porta Zaera e il monasterodi S. Salvatore. Alla morte di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] notevoli, esercitandosi sui cartoni di Michelangelo (strinse allora amicizia con Aristotele da SanGallo) e di Leonardo in Palazzo Vecchio fresco ricordate dal Vasari sono quelle che dipinse nel monasterodi S. Maria degli Angeli, dove si trovava suo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di consoli e prefetti di Roma, di proconsoli in Africa, di prefetti del pretorio in varie località (compresa la Gallia), di vicari in Spagna, di magistri scrinium e di «… il monasterodi Santo Stefano celebrare la festa disan Petronio. Negli Statuti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello stesso anno, di una cappella, intitolata a S. Luigi, nella chiesa del monasterodi S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSan Giovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] per il chiostro del monastero benedettino di Ss. Flora e Lucilla di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere Croce, nel popolo diSan Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] riferisce la già citata Cronaca di Gallus Öhem, Gerold donò al monasterodi Reichenau.
Il nome Egino, a SanGallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di un ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] delle Sante Vergini" (cit. in Di Giovanni, pp. 82 s.).
Tanta era Gallo, originario di Alcara Li Fusi (Messina), all'epoca maestro della cappella palatina e del duomo di organo di 8 piedi della cattedrale di Palermo e di 16 piedi del monasterodi S ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] del dormitorio del monastero pavese di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a un aiuto ( ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Binaghi).
Documentata è anche l'attività del L. nella progettazione al servizio di privati, nonché di chiese e confraternite piemontesi.
Con la direzione di Francesco Gallo, effettuò nel 1720 la misurazione del tetto e il collaudo dei serramenti ...
Leggi Tutto