BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] monasterodi S. Gaggio presso Firenze - ne rimangono i documenti di con Danza di nudi nella villa della Gallina a Torre dei Gallo (Arcetri); The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103- ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] superstite fu pronunciato proprio a Firenze, nel monasterodi S. Gaggio o ‘Delle Murate’, SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura di F. Di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] che ad olio, dipinse a guazzo (Fedele da San Biagio, 1788) e a pastello (Gallo, mss.). Esiste un carteggio dal febbraio al settembre 1763 (La Corte Cailler, 1911; Parrino, 1932, pp. 33 ss.) con la badessa del monasterodi S. Teresa in Messina che lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di famiglia, "case nella contrà diSan cura di P. Guerrini, V, pp. 13, 26; Pontida... Docc. per la storia del monasterodi S. Giacomo.... a cura di P. appioppato al C.); R. Gallo, La chiesa di S. Benedetto, in Riv.... di Venezia, VII (1928), pp ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] monastero, impedendo così a D. di impadronirsi del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] allorché, subito dopo l'elezione di Paolo II, questi gli cedette la commenda di S. Gallo del Moggio, che egli tenne fino monasterodi S. Bona di Vidor nella diocesi di Ceneda suffraganea di Aquileia, di cui egli era commendatario (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] monastero dei Ss. Quattro coronati vicino al Laterano, E. si procurava da vivere svolgendo ogni genere di lavoro.
Di come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis di Tommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola diSan Fratello, in provincia di paliotto per il monasterodi S. Placido di Messina, nel di un Paliotto per la chiesa dei gesuiti di Catania, da eseguire sul disegno dell'architetto Andrea Gallo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa napoletana di porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 ducati in marmo alla facciata della chiesa del monasterodi Gesù e Maria. Nel 1730 e nel ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] diSan Giorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come scrive il D. - altre "reliquie" del martire appartengono al "tesoro ducale" (R. Gallo, Iltesoro di d'uno splendido monastero a Bucarest, il ...
Leggi Tutto