BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] , ancora in gran parte inesplorate, dei conventi e delle cattedrali della Svizzera, della Germania e della Francia. Dal monasterodiSanGallo, dove si recò con Cencio de' Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano nel giugno e nei primi ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] coi suoi uomini dall'Italia nel cuore dell'inverno. Attraversate con fatica le Alpi, l'esercito si era accampato presso il monasterodiSanGallo; qui Gunzone si era scontrato con un monaco - forse il maestro della schola Eccheardo (II), precettore ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] Divitis (databile agli inizi del X secolo), dove è annotata la morte di un vescovo "Liutvarit" al 24 giugno, e l'appendice al Liber della Confraternita del monasterodiSanGallo (dello stesso periodo) dove, sempre al 24 giugno, si registra la morte ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] G. Tellenbach ha reso noto che nei documenti diSanGallo dal 790 all'817 compare un "Chadaloh, filius Perahtoldi comitis" e padre di un altro Perahtold, che compie ricche donazioni al monasterodiSanGallo, che nell'816 porta il titolo comitale e ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] i suoi primi scritti di paleografia e diplomatica: Un documento falso del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in ai risultati delle conferenze diSanGallo del 1898, di Dresda del 1899, di Parigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno di 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] San Germano, Viverone e Caresana.
Il 26 ott. 1224 il B. conferì al priore Tommaso Gallo il possesso reale dei beni di Costanzana e il 30 ottobre quello diSan , 309; C. Eubel,Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 4; A. Cartellieri, Philipp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una Gallo caduto, che rappresentarono fonti dirette di Milano 2000, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 23, 60, 62 s., 224; G. van ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] proposito di Francesco Francia, pittore per il quale egli nutriva una predilezione tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero La vita e le opere attraverso i documenti, a cura di S. Macioce - M. Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; B ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Lorenzo. Nel 1465 una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, per dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da , abate benedettino di Ss. Flora e Lucilla, ad ampliare quel monastero, G., oramai ...
Leggi Tutto