SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Tamames, 1971).L'origine del monasterodi Santa María de la Vega -123; L. Vázquez De Parga, Real Capilla de San Marcos de Salamanca, Boletín de la Real Academia de de Salamanca y el probable autor de la torre del Gallo, AEA 15, 1943a, pp. 39-50; id., ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] era previsto nel piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta oramai di semplici vasche battesimali poste S. Maria del Tiglio di Gravedona, in Il Romanico, "Atti del seminario di studi, Villa Monasterodi Varenna 1973", Milano 1975, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Lotaringia. Ci si sarebbe potuti perciò aspettare che i monasteri religiosi riformati si fossero conformati a precedenti monasteri benedettini basati su un impianto simile a quello del piano diSanGallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., e che le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] fotografie figurano: il s. del refettorio del monasterodiSan Clemente a Toledo (1219-1235); quello della di St Leonard a Colchester (Essex), di incerta datazione (Borenius, 1936), e forse nel distrutto s. della navata dell'abbaziale diSanGallo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] conservato: la pianta nota come piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092).Questa pianta, inviata dall'abate Haito di Reichenau a Gosberto diSanGallo in vista della totale riedificazione di quel monastero, realmente attuata a partire dall ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] nell'Evangeliario diSanGallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, la Tentazione di Cristo e il reliquiario della campana di s. Patrizio, il pastorale di Clonmacnoise, la croce processionale proveniente dal monasterodi Cong (Dublino, Nat ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] duca di Aquitania, fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di certa tradizione carolingia (pianta diSanGallo, conservata a SanGallo, Stiftsbibl., 1092; abbazia di Fulda, ecc.); ma la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] prodotte è dimostrato dal famoso disegno dell'abbazia diSanGallo (Stiftsbibl., 1092), per la cui interpretazione ; nella chiesa del Salvatore nel monasterodi Dečani (Iugoslavia); nella chiesa del monasterodi Liubostinja (Iugoslavia) - si assiste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Piano diSanGallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbazia diSanGallo, illustrano Summary, Athens 1979.
A. Pantoni, L’acropoli di Montecassino e il primitivo monasterodiSan Benedetto, Montecassino 1980.
J.P. Aniel, Les ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...]
Benché le fonti attestino la presenza di una biblioteca e di un'intensa vita intellettuale all'interno del monastero carolingio - un antifonario di J. fu portato all'abbazia diSanGallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente ...
Leggi Tutto