CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nell'Europa centrale e in Gallia; si sa, per es., di Ardèvol e di Perecamps (Catalogna) o la Torre di Donna Urraca a Covarrubias (Castiglia) o, ancora, quella del monasterodi Tábara (León). La Torre di Donna Urraca presenta un apparecchio lapideo di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Santarelli, Con San Francesco nelle Marche, Bergamo 1982; S. Prete, Sui più antichi monasteri del Piceno: lineamenti e note di ricerca, in la cimasa con Crocifissione, del 1340 ca. (Urbino, Gall. Naz. delle Marche), rientrano nel catalogo del pittore ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di forte romanizzazione come la Gallia vicino al monasterodi S. Cesario. di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] monasterodi donne dedite alla vita evangelica, mentre a Tolosa, presso la chiesa di Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: di Tommaso si riteneva fosse quella della tavola, del 1300 ca., di Kansas City (Rockhill Nelson Gall ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] maggiore della chiesa dedicata a s. Otmaro a SanGallo (Eccheardo IV, Casuum S. Galli continuatio; MGH. SS, II, 1829, pp. altare maggiore del monasterodi Santa Maria di Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni piuttosto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Cividale, ivi, 2, 1977, pp. 1-241; C.G. Mor, Notizie storiche sul monasterodi S. Maria in Valle, ivi, pp. 245-256; M. Brozzi, Notizie storiche sul tempietto, San Giovanni e sulla Gastaldaga, ivi, pp. 257-261; id., A proposito della data del sigillo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] . Anna, con giurisdizione sui monasteridi rito ortodosso siculo-calabri, di cui rimangono nel circondario, trasformati e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili San Pietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno), fuori dei centri abitati, il monasterodi S. Maria Nova fosse costruito capitale degli Abruzzi, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , in particolare a SanGallo, al duomo di Colonia e al St. Michael di Hildesheim, dove appunto Nuove ipotesi sull'origine dei monasteridi S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietro di Civate e di S. Pietro di Mandello, Archivi di Lecco 7, 1984, pp ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] 'Alto Medioevo l'importante monasterodi Saint-Jean, oggi distrutto: di questo edificio, indagini archeologiche da SanGallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia di Giovanni ...
Leggi Tutto