GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Di Fabio, Ricerche di architettura altomedievale e romanica a Genova. Il monasterodiSan Tommaso, ivi, pp. 103-171; A. Dagnino, Ricerche di architettura romanica a Genova. Il monasterodi G. (Mus. di S. Agostino; Gall. Naz. di Palazzo Spinola) in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, Porcher, Volbach, 1968; Castelnuovo, 1987, p. 254) - e nei resoconti redatti dai monaci stessi, dove l'apologia di un monastero o di un abate si tramuta ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] alla regola cenobitica, isolando i fabbricati destinati alla clausura dalle altre strutture dipendenti dal monastero (piano diSanGallo, 830 ca.; SanGallo, Stiftsbibl. 1092; Horn, Born, 1979). Proprio per questa peculiare funzione il c. non venne ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092; Jacobsen, 1992), in collegamento a del monasterodi Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un campanile né di una torre della cinta muraria. Nel piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e di precluso l'ingresso al cenobio. Il monastero era inoltre provvisto di bagni e di portici, questi ultimi situati sia all ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa del monasterodi St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888).Egino fase - dell'ornamentazione dei manoscritti diSanGallo.Illustrazioni o iniziali riccamente decorate sono ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] e dei monaci - nella pianta diSanGallo la zona recintata nella parte orientale della monasterodi Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesa di Hah, in Mesopotamia; basilica severiana di Leptis Magna, in Libia) oppure rivestito di ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Quartinus al monasterodiSan Candido (Innichen); si tratta probabilmente della prima menzione di Bressanone. analoga allo schema del piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] St. Gall, Berkeley 1979; C.Heitz, L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Parigi 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, 312-1308, Princeton 1980; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monasterodi S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pp. 50-60; M. W. Stoop, in Babesch, 1988, pp. 77-102. Drapia-Torre Gallo: G. Foti, in Klearchos, 21 (1979), p. 181; M. Pacciarelli, in Dialoghi Arch., chiese diSan Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e la chiesa e avanzi del monastero del ...
Leggi Tutto