LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] di Massino, oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione dell'importanza di L. è la lettera con cui Notkero Balbulo diSanGallo parenti; per le nozze di un nipote avrebbe dunque rapito dal monastero bresciano di S. Giulia una figlia ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] morì l’11 agosto 1751.
Delle tre sorelle, Girolama Camilla fu monaca di clausura nel monasterodiSan Lorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, si accasò a Modena e fu madre di tre figli; la terza, Felice, visse in casa del fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Teodoro di Tarso, cui fu affidato l'arcivescovato di Canterbury, e il monaco africano Adriano di Cartagine, che divenne abate del monasterodi S. " romano. La tesi di Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSanGallo all'area alsaziana o ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] in piena crisi religiosa, si ritirò nel monastero dei benedettini monteolivetani di S. Francesca Romana. Qui, come documentano Esposizione internazionale dell'incisione organizzata a Firenze al Parterre diSanGallo da V. Pica e A. Del Massa, sedici ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] SanGallo] 1695). Da cardinale pubblicò pure il Cursus philosophicus monasterii S. Galli, in tre tomi ([SanGallo con cui lasciò i suoi beni al monasterodi appartenenza, si conserva nella Biblioteca comunale di Como, fondo Famiglia Sfondrati, b. 34, ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] sviluppate la celebre abbazia e poi la città diSanGallo), egli mutò direzione: valicate le Alpi, attraversò ediz., 1950, pp. 15-18; G. Vaccari, Una serie inedita di abati del monasterodi Bobbio, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] abate di Bobbio il Boboleno che accompagnava - insieme con altri monaci tra cui s. Gallo, fondatore Germ. Hist., ibid., pp. 153-156); Codice diplomatico del monasterodiSan Colombano di Bobbio…, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918, I, in ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] (1986), 435, pp. 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di Porta SanGallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella diSan Bernardo di Chiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e di Brescia, Notingo, le aveva inviato, da parte dell'abate di S. Gallo 118-126; R. Arisi, La chiesa e il monasterodi S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1977, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p. G. compare in una lista di donazioni a tale scopo (Gallo, p. 333). Baglione spiega s.). La Visione di s. Bernardo, del monastero del Sacramento di Madrid, è stata ...
Leggi Tutto