GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il castellano diSan Miniato.
Doveva già essere 627, 727, 734-741, 913, 923-925, 1000, 1010; A. Ceruti, Un codice del monastero… di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), p. 377; J.F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] monasterodi S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monasterodi S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] un leggio, coadiuvato dal nipote Gregorio (Gallo). Si recò inoltre a Milano, Lodi, Bergamo, allo scopo di procurarsi materiale da lavoro; mentre nel 1497, andò a Bologna, per comporre fra l'altro una vertenza tra il monasterodi S. Michele in Bosco e ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] . Bardazzi - E. Castellani, Il monasterodi S. Vincenzo a Prato, Prato decorazione plastica dell’arco di porta S. Gallo a Firenze, in Paragone diSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] figurativa a stucco del portico diSan Pietro al tempo di papa Paolo V, in San Pietro. Arte e storia nella Basilica Vaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, [Bergamo] 1996, pp. 237-287; M. Gallo, L’atto di sepoltura di G.B. Ricci in Santa ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] di donazioni e conferme in favore del monastero capuano diSan Giovanni Battista (nel 1108) e diSan Biagio di 11, pp. 26 s., n. 12, pp. 28-30; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 27, pp. 353 s., n. 28, pp. 355 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] ai suoi discendenti le terre del monastero dei Ss. Salvatore e Gallo per un canone di 2000 lire imperiali, anche per metterle al riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi diSan Secondo. Nel 1542 ottenne anche il ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] due angeli, giunto alle Gallerie dell’Accademia dal monasterodi S. Andrea della Certosa (Gallerie dell’Accademia Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande diSan Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] San Carlo, con casa madre a Milano, viventi in comunità ma senza vincoli di clausura e le cui prime regole furono scritte appunto dal cardinale Borromeo; le claustrali, con casa generalizia a Roma, che hanno origine dalla trasformazione in monastero ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiese di con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento. monasterodi madre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto